Oggi, per il Calendario del Cibo Italiano, ha inizio la Settimana della Pasta Ripiena: la mia festa, praticamente! Con la nostra Francesca, percorreremo la storia di questi piccoli scrigni di bontà fino a conoscerne le tipologie più diffuse e tradizionali.
Tag: aifb
Brioche al caffè e cardamomo con gocce di cioccolato bianco
Una brioche adatta alla prima colazione, non troppo dolce e facilmente affettabile perchè la mollica rimane soffice ma compatta.
Pappardelle al caffè con ragout di faraona, castagne e mandarino
Insieme alla nostra Silvia, il Calendario del Cibo Italiano celebra oggi la giornata della Pappardella: un formato di pasta che è godurioso già dal nome, che evoca sughi belli saporiti, ma non grassi, quasi per non mortificare il sapore e il profumo della pasta fresca in sé.
Maritozzini di zucca al cedro e cioccolato (metodo tang zhong)
“ODE ALLA ZUCCA T’amo testona vuota, che vuota non sei per nulla scorza troppo dura e troppo dolce purtroppo quando qualcuno ti affonda la lama fredda nella pancia come tomba un tortello ben cotto e una morte agrodolce, uno gnocco, un risotto.”
Tagliatelline al cedro con calamaretti e borlotti freschi
Oggi con il Calendario del Cibo Italiano celebriamo il Fagiolo! Insieme ad Elena, scopriremo origini e proprietà di questo legume, seguendolo nel suo lungo viaggio attraverso i secoli fino alle nostre tavole.
Tonno in agrodolce di cedro e chutney di pere
Tonno in agrodolce: delizioso, appetitoso e… insolito, per l’abbinamento con un chutney piccantino e speziato.
Polpettina di lavarello e banana seccata con mayò “antica” ai capperi di Gargnano
In questo periodo, sui nostri laghi, è un pullulare di sagre e feste in cui i pesci di lago la fanno da padrone nella loro veste più tipica: fritti o in carpione. Buonissimi, sempre, ma un pesce delizioso e pregiato come il lavarello è davvero versatile e creativo in cucina.
Agoni in “carpione” leggero di amarene e zafferano di Pozzolengo
A casa mia il pesce di mare ha fatto solo sporadiche comparse, per lo più sotto forma di sogliole e naselli, fino a che non ho cominciato a cucinarmelo da sola. Invece, sono cresciuta a pesce di lago: ci pensava il nonno che, dopo una settimana di lavoro (che comprendeva anche il sabato), si alzava…
Giornata Nazionale della zuppa di pesce: zuppa di pesce di lago, non tradizionale
La zuppa di pesce: piatto tradizionale che di più non si può, e proprio per questo praticamente impossibile da “codificare”, specie in un Paese quasi interamente circondato dal mare come il nostro. La nostra Cristina Galliti, nel suo articolo, ben evidenzia proprio questo aspetto. … eppure non abbiamo solo il mare, abbiamo anche molta acqua…
Giornata Nazionale del Pesce in Carpione
Oggi, per il Calendario del Cibo Italiano, è la Giornata Nazionale del Pesce in Carpione e io ne sono l’Ambasciatrice!