Vabbè, ci siamo rassegnati: quest’anno abbiamo saltato la primavera, attraversando i mesi di aprile e maggio con l’ombrello aperto e i termosifoni accesi…
Almeno, da questi parti è andata così. Questo, naturalmente, ha influito un po’ sui frutti della stagione: poche fragole, ciliegie inesistenti, zucchine insipide… Eppure, qualche chicca, a bene cercare, la si trova. Qualcosa che i più trascurano o non conoscono, ma che è un piccolo tesoro di nutrienti preziosi e di gran sapore. I germogli dell’aglio ( i TALLI), di stagione che di più non si può, verdissimi, saporiti e leggeri. Sì, perché il profumo e il gusto veramente poco ricordano quelli del bulbo: profumano di primavera e, oggi nella mia cucina, sono serviti a preparare un risotto semplice, coi prodotti del territorio e un riso semi-integrale di Risoinfiore, ricco di fibre e a residuo ZERO, cioè privo di qualsiasi traccia di prodotti fitosanitari.
Ingredienti:
- Riso semilavorato Gloria, 150 g.
- Brodo di carne, 500 ml ca
- Cipollotto fresco, 1 piccolo
- Burro
- Sale
- Vino bianco secco
- Talli d’aglio, 4-5
- Zincarlin, 50 g. ca
- Nocciole, una manciata
Per 2 porzioni
Mondare i talli d’aglio e sbianchirli per qualche minuto in acqua bollente. Scolarli e tagliarli a pezzettini.
Far appassire il cipollotto tritato finemente (solo la parte bianca) nel burro spumeggiante. Tostarvi il riso, sfumare con il vino bianco e aggiungere i talli d’aglio.
Salare leggermente e portare a cottura con il brodo ben caldo.
A fine cottura, a fuoco spento, mantecare con lo Zincarlin.
Guarnire con le nocciole tostate e servire.
Tips&Tricks
- Lo Zincarlin, che uso spesso perché lo ADORO, è un prodotto tipico del Lago di Como (si trova infatti solo in una zona limitata di montagna); si tratta di una sorta di ricotta, condita con pepe nero ed erbe aromatiche, fatta asciugare trattata con vino bianco. Non è facile da trovare, potete sostituirlo con della robiola o della ricotta stagionata
- Anche i talli d’aglio non sono un prodotto conosciutissimo al di fuori del nord Italia: sono i germogli dell’aglio rosso, che in verità hanno profumo e sapore delicatissimi, molto lontani dall’aroma dell’aglio che conosciamo. Buonissimi anche solo nelle frittate e torte salate
- Ho scelto per questo piatto un riso semi-integrale, ricco nel sapore, solo un pochino più lungo da cuocere