Dolcetti di semola e noci con composta di pere e fava tonka
Oddio, è sera, è tardi, e NON posso pensare di alzarmi domani mattina e non avere un dolcetto per la colazione… che si fa??
Oddio, è sera, è tardi, e NON posso pensare di alzarmi domani mattina e non avere un dolcetto per la colazione… che si fa??
Senza nessuna pretesa di fare concorrenza al prodotto natalizio per eccellenza, questi panettoncini sono semplicemente deliziosi: sofficissimi perché impastati usando solo dell’ottimo mascarpone, delicati perché, invece dei canditi (che io adoro, ma incomprensibilmente non piacciono a tutti…) sono arricchiti con una semplice manciata di mirtilli rossi e velati di una glassa leggera ai pistacchi. L’impasto… Continua a leggere Panettoncini al mascarpone con mirtilli rossi e glassa ai pistacchi
E’ arrivata l’estate e come di consuetudine.. qualche dolcetto lo sforno anch’io 😉 Fa caldo, ma non troppo. E comunque di certo a me non passa l’appetito né mi faccio problemi con prove costumi o altre stupidaggini. Mangio dolci – come tutto il resto – senza minimamente sentirmi in colpa.
Mi aveva incuriosito, questo skyr. Io sono in generale golosa di latticini – per me latte, yogurt e formaggi (per non parlare della panna…) sono cibi pressoché irrinunciabili. E trovo questo formaggio fresco islandese, che in verità assomiglia ad uno yogurt leggermente più acidulo, gradevolissimo e davvero adatto a moltissime ricette.
A me i coloranti alimentari non piacciono per niente. Saranno sicuri, certo, ma non aggiungono nulla se non un colore artificiale al cibo.
Un dolcetto solo all’apparenza light: è francese, quindi inutile pensare che possa essere solo un piccolo peccato di gola…. 😀
Tortine di pasta croccante, ripiene di una particolarissima e deliziosa confettura: mele e caffé, in cui il gusto della mia bevanda preferita si sente, eccome…!
Piccoli budinetti soffici, cremosi, perfetti nella loro semplicità e arricchiti dal gusto dei kumqat sciroppati (home made): possono chiudere un pranzo o essere una delicata merenda, serviti con un buon the o una cioccolata calda.
Io non amo particolarmente cucinare dolci. Tuttavia, sono golosa, di TUTTO, dolci compresi, ma mi piacciono alla mia maniera: senza creme, mascarponi e nutelle varie, semplici ma con qualcosa di particolare dentro.
Ma che buono, questo tamarindo…! Una preziosissima risorsa in cucina (oltre che per il benessere naturale), che trova con le fragole un abbinamento perfetto: la sua polpa soffice e acidula si amalgama al ripieno, rendendolo più corposo ma piacevolmente fresco.