Il Fesenjan è uno dei più antichi cibi iraniani, che già i Sasanidi preparavano per festeggiare l’inizio della primavera. Questo piatto è cucinato in ogni parte del paese (da “Tesori di Persia”). E’ un tipico “Khoresh”, cioè uno stufato (di carne, pesce o verdure) con cui si accompagna il riso pilaf. Io, lo ammetto, sono innamorata della cucina persiana, che, per equilibrio e raffinatezza dei sapori, è una delle più sorprendenti e meritevoli di conoscenza.
Tag: Cucina iraniana
Tadig con polpettine stufate al melograno, pistacchi e petali di rosa
Del tadig (tah-dig) si è detto e scritto ormai di tutto. Comprese anche alcune ricette un po’… fantasiose per ottenere la splendida crosticina dorata e croccante che lo contraddistingue…
Khoresh Bademjan – stufato persiano di manzo con melanzane e lime essiccato
Per chi ama la cucina persiana, un classico: e forse un dei piatti più semplici per approcciarla per chi non la conosce.
Polpette di pollo con salsa al melograno, zafferano e pistacchi
A metà tra Medio Oriente e Iran, un comfort food perfetto per le prime sere freschette.
Spezzatino di pollo con albicocche, mandorle e zafferano (Khoresh Badam)
Uno dei miei piatti preferiti (ma va?…) e un altro omaggio alla cucina persiana, che rimane tra le mie favorite.
Mtc60: tapas, pinchos e montaditos e… “meze” sia!
Devo ammettere che ho una gran passione per tutte quelle piccole delizie che vengono servite con un buon aperitivo: sono una fan di happy hour, meze, tapeo, insomma tutte le occasioni in cui i tavoli si riempiono di piattini pieni di cosette appetitose – non parlo ovviamente delle tristi ciotoline di banali patatine e olivette…
Stufato persiano di vitello e mele cotogne (khoresh beh)
Ho già avuto modo di parlare brevemente dei koresh (stufati di carne cucinati con frutta, fresca e secca, spezie ed erbe aromatiche) QUI; è sempre interessante approfondire come per la cucina iraniana gli ingredienti si dividano in “caldi” e “freddi“, a prescindere dalla temperatura, e abbinarli in modo corretto sia la chiave per ottenere piatti…
Nan-E Nokhodchi (biscottini iraniani di farina di ceci e acqua di rose)
Biscottini dalla consistenza incredibilmente leggera, friabilissimi, che letteralmente si sciolgono in bocca. Profumati di fiori e spezie, tradizionalmente vengono serviti nella festa di Nowruz, in cui il re Jamshid – secondo una millenaria leggenda – scoprì lo zucchero. Questi biscottini sono anche gluten & lactose free!
Ash-e Anar: zuppa iraniana di piselli spezzati ed erbe aromatiche con polpettine di carne
“Ash” sono zuppe tipiche della cucina Persiana, preparate con legumi, erbe aromatiche, verdure e spezie. Spesso sono arricchite con carne, e si presentano come piatti molto profumati, non brodosi, ma anzi tendenti piuttosto ad essere cremose e compatte. Soprattutto perchè sono migliori… riscaldate, dove il riposo fa acquistare ancora maggiore corposità e sapore. E’ un piatto completo, dai profumi freschi e delicati, davvero sorprendente.