Veg, senza bisogno di utilizzare strani composti fermentati o derivati dalla soia 😉
Allora, diciamolo: io mangio di tutto. Carne compresa. Ma amo molto anche la verdura, che cucino in tutti i modi possibili (e gradisco molto anche cruda). Credo che, in fondo, per me conti soprattutto che un piatto sia BUONO, che i grassi ci siano ma siano ben bilanciati (non tanto per quantità , ma per gusto: ad esempio, detesto l’unto, il fritto pesante, gli insaccati ovunque). Altrettanto, non mangio roba fermentata (non la sopporto) né “finte” proteine.
Per questo, vi propongo oggi un curry vero, ma a base di verdure. Non se ne trovano molti, specie così particolari: per rendere denso e cremoso il fondo, usiamo la noce di cocco, sì la polpa (non il latte), grattugiata o frullata grossolanamente e quindi tostata.
Il gusto è pieno, rotondo, il piatto nutriente e saporitissimo. E piccante, ovvio, perciò se non gradite le spezie, passate oltre 😉
Ingredienti:
- Verdure miste: una melanzana, 2 -3 carote, un mazzetto di cornetti, 2 patate piccole, qualche cucchiaiata di piselli
- Cipolla: 1 piccola dorata
- Cocco fresco: ca 80 g.
- Chiodi di garofano: 2
- Fiori di cannella: 5-6
- Garam Masala: 1 cucchiaio
- Panch Phoron: 1/2 cucchiaino
- Peperoncino: 1
- Foglie di kaffir: 2-3 (oppure 1 foglia di alloro)
- Curcuma: 1/2 cucchiaino
- Acqua: 600 ml (più un bicchiere se serve)
- Olio
- Concentrato di pomodoro: 1 cucchiaio
- Qualche fogliolina di coriandolo
- Lime
Per 2-3 porzioni
In un pentolino a secco tostare i chiodi di garofano, il peperoncino e i fiori di cannella.
Grattugiare il cocco (oppure tritarlo in un blender) Nella pentola di cottura versare un filo d’olio, scaldarlo e arrostire la polpa del cocco fino a che diventi dorata e croccante. Toglierla ed unirla alle spezie preparate, quindi frullare tutto insieme anche ad uno spicchietto di cipolla. Tenere da parte.
Pulire la verdura e tagliarla a tocchi regolari.
Versare nella pentola precedente 3-4 cucchiai d’olio insieme alle restanti spezie. Aggiungere il resto della cipolla affettata finemente e il concentrato e far andare finché tutto è ben colorito, rosolato e profumato. A questo punto, unire anche la purée di cocco. Cuocere per una decina di minuti.
Versare la verdura, cominciando da quella più tosta (carote e patate), rimestare bene e versare l’acqua. Dopo 15′ unire le melanzane (i piselli quasi a fine cottura). Salare ed abbassare la fiamma.
Portare a cottura su fuoco sempre dolce.
Servire con qualche fogliolina di coriandolo tritata e degli spicchi di lime (da spruzzare prima di gustare).
Tips&Tricks
- Potete usare la verdura che preferite (a seconda della stagione)
- Io preferisco la melanzana striata, molto dolce e con pochi semi
- Ovviamente, le spezie NON sono omissibili 🙂
- Potete accompagnare questo curry con del riso al vapore oppure pane indiano a scelta