Mi sto impegnando a smentire quelli che pensano che non faccio dolci, ma più ancora quelli che sono convinti che, siccome sono un peso piuma, non ne mangi nemmeno: che ERRORE… 😀
E’ che mi piacciono molto semplici, non quegli orrori che grondano glasse appiccicose e bagne moccicose. Oppure, anche, mi piacciono quelli MOLTO sofisticati, quelli che ci vogliono anni di studio per realizzarli, quelli con ingredienti particolari e ricercati.
Ecco, questo dolce rientra nel primo caso senz’altro: SEMPLICE, ma che più semplice non si può: Easy-peasy, il dolce facile, quello che piace a tutti, che si fa con poco e che va bene sempre. Ecco a voi la crostata di mirtilli!
Ingredienti:
Per il “guscio”:
- Farina di farro, 100 g.
- Farina 00, 80 g.
- Un uovo medio
- Burro, 60 g.
- Zucchero, 90 g.
Per la crema e il ripieno:
- Latte, 200 g.
- Maizena, 20 g.
- Zucchero, 25 g.
- Essenza naturale di vaniglia
- Mirtilli freschi, 150 g.
Per uno stampo da 25×12 cm
Per il guscio, le farine, lo zucchero, l’uovo e il burro freddissimo a dadini nel robot e mixare finchè il tutto non sta insieme (ci vogliono pochi minuti). Rovesciare il composto su un foglio di pellicola da cucina, compattarlo e metterlo in frigo per almeno un’ora.
Riprendere l’impasto, stenderlo in un rettangolo uniforme e foderare la teglia – meglio con fondo rimovibile – (prima imburrata ed infarinata); coprire con un pezzetto di carta forno, riempire con le biglie di ceramica (o fagioli secchi), e cuocere “in bianco” per ca 30-35 min a 170°.
Per la crema, mescolare accuratamente in un pentolino il latte freddo con lo zucchero e la maizena (senza formare grumi!); aggiungere la vaniglia e portare su fuoco dolce, mescolando con una frusta finché la crema non si addensa. Travasare in una ciotola, coprire con pellicola a contatto ed abbattere (ponendo il tutto su una ciotola con ghiaccio), quindi passare in frigo per alcune ore.
Per l’assemblaggio: montare la panna freddissima (io non lo metto, ma se la volete bella docle aggiungete un cucchiaio di zucchero a velo) ed amalgamarla delicatamente alla crema al latte, prima mescolata con una frusta.
Riempire il guscio di frolla con la crema e decorare con i mirtilli freschi. Si può rifinire con un veo di gelatina spray per lucidare.
Tips&Tricks
- Non aggiungete lievito nella pasta: si rammollisce…
- La dose di frolla è abbondante per queste misure, ci ricavate anche qualche biscottino
- La crema è strepitosa, specialmente per me che non amo le uova 🙂
- La crostata si conserva per un paio di giorni in frigo (se ci arriva)
Bellissima proposta, ho giusto dei bellissimi mirtilli… scusa se ti lascio così ma vado in cucina 🙂 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
😄😄😄corri!!
"Mi piace""Mi piace"