
Oggi per il Calendario del Cibo Italiano è la Giornata Nazionale della Torta di Riso: nelle versioni dolce e salata ha accompagnato molte cene all’aperto e in compagnia, e molte merende tradizionalissime. Io propongo una versione “mono-porzione”, da fare anche in anticipo, arricchita da verdure di stagione e dal gusto fresco del limone confit.

Ingredienti:
- Riso originario, 180 g.
- Asparagi, una decina
- Uova, 1
- Grana grattugiato, 4-5 cucchiai
- Crescenza, 50 g.
- Sale, pepe, noce moscata
- Maggiorana
- Un pezzetto di limone confit
Limone confit (conserva tipica marocchina):
- Limoni non trattati
- Sale grosso
Dosi per 6-8 stampini

Per il limone confit, è sufficiente tagliare in quarti ogni limone, senza arrivare al fondo, e riempirlo di sale grosso. I limoni così preparati vanno poi messi ben stretti in vasetti ermetici e conservati per almeno due mesi prima di consumarli.
Per questa ricetta, è sufficiente un pezzetto di scorza, che va ben dissalato (sciacquandolo sotto l’acqua corrente) e quindi tagliato finemente come se fossero dei canditi.
Mondare e lessare gli asparagi. In una ciotola riunire il riso lessato a metà cottura, l’uovo, i formaggi e gli asparagi tritati, tenendo da parte le punte. Aggiungere una grattata di noce moscata, la maggiorana e il limone confit; aggiustare di sale e pepe.
Spennellare con olio e spolverare di pangrattato degli stampini da muffin, riempirli con il composto pressandolo un pochino. Spolverare con un po’ di Grana e pagrattato, aggiungere un fiocchetto di burro ed infornare a 180° ventilato finchè siano ben dorati in superficie.
Sformarli tiepidi e servire con le punte degli asparagi ripassate al burro e altra scorza di limone confit.

Tips&Tricks
- Il limone confit è una preparazione tipica, tradizionale, della cucina marocchina (viene usato ad esempio nelle squisite tajine di pollo); è molto semplice da fare, ma non altrettanto da utilizzare: il lungo riposo prima dell’uso è necessario per far perdere amarezza al limone. Inoltre, vale ciò che si raccomanda per qualsiasi conserva sotto sale: sciacquare bene, anzi benissimo, il sale c’è e si sente
- Il trascuratissimo riso originario è invece il più adatto per preparazioni come timballi e tortini: il chicco piccolo e ricco di amido aiuta a legare bene il piatto
- I tortini sono buoni tiepidi ma anche freddi: ottimi da portare in ufficio il giorno dopo!

grazie per il tuo contributo ! 🙂
a presto
Laura
"Mi piace""Mi piace"
Laura, grazie a te! per il bellissimo articolo e per avermi ospitata 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Wow… meravigliosi i tuoi tortini! *-*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma grazie, Camilla! più tardi passo da te 😉
"Mi piace""Mi piace"
Wow che belle! E molto interessante l’idea del limone confit!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Cristina 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Idea fantastica!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie mille Laura!
"Mi piace""Mi piace"