Brioche ai cereali e miele

Brioche leggere, con poco burro e farina ai 7 cereali: da realizzare con ldb oppure lievito madre.

Non che io sia una fan di ricette “dietetiche”, per carità! Queste brioscine semplici, quasi delle focaccine dolci, sono semplicemente buonissime: che poi siano anche un po’ più leggere di un croissant, ci sta 😉

Una volta cotte, possono essere congelate senza problemi: basta scaldarle in forno direttamente dal freezer per qualche minuto (ca 10′ a 60-70°, non di più) ed aver pronta la colazione!

Se preferite realizzarle con licoli, usatelo bello pimpante al raddoppio (ovviamente cambiano i tempi di levitazione: col lievito madre, potete mettere in frigo l’impasto dopo un paio d’ore e lasciarvelo fino al giorno dopo e da lì procedere con la ricetta).

Ingredienti:

  • Farina forte (manitoba): 100 g.
  • Farina ai cereali: 100 g.
  • Lievito di birra secco: 1,5 g. (se fresco, 4 g.) oppure 40 g. di licoli
  • Zucchero: 30 g.
  • Miele: un cucchiaio
  • Acqua+latte: 50 g.
  • Un uovo medio
  • Un pizzico di sale
  • Burro: 25 g.
  • Olio (girasole): 20 g.
  • Latte in polvere: 1 cucchiaino
  • Malto: 2 g.
  • Vaniglia naturale: una punta di coltello
  • Un goccio di panna fresca (o latte) per spennellare

Per 6 brioche


Prelevare 50 g. dal totale delle farine (prima miscelate) e mescolare con i liquidi e il lievito. Ottenere una pastella morbida, coprire e lasciar ben gonfiare. Il poolish è pronto da utilizzare quando sarà pieno di bolle e leggermente collassato nel mezzo.

Nella ciotola dell’impastatrice versare l’uovo, l’olio e lo zucchero e amalgamare velocemente con la foglia. Unire quindi la farina (ma tenere da parte un paio di cucchiai), il poolish maturo, il latte in polvere, il miele e il malto. Avviare la macchina ed aggiungere, alternandoli, il burro morbido (NON sciolto) con la vaniglia e la farina rimanente. Può darsi che la farina necessiti di un goccio di latte in più, dipende dall’assorbenza.

Lavorare fino ad ottenere un impasto bello elastico, rovesciarlo sul piano di lavoro e dare un paio di giri di pieghe pinch&fold fino ad ottenere il velo (ci vuole un attimo!).

Ungere una ciotola pulita, riporvi l’impasto ben pirlato, chiudere e lasciar raddoppiare l’impasto.

Una volta lievitato, dividerlo in 6 parti uguali (ca 65 g. l’una), formare delle palline e lasciarle riposare sotto un canovaccio per 15′.

Riprendere le palline e da ognuna ricavare un lungo cordoncino di pasta. Arrotolare ciascun cordoncino (a treccina, a coroncina… come si preferisce); disporre le brioche così formate sulla placca del forno, coprire e far lievitare.

Raggiunto il raddoppio, scaldare il forno a 180°; spennellare le brioscine con latte o panna fresca e cuocerle per ca 15-17 min. Una volta raffreddate, spolverarle con poco zucchero a velo se gradito.

Tips&Tricks

  • L’impasto è veramente semplice, non eccessivamente idratato: seguite l’ordine di lavorazione indicato e sarà davvero facile da lavorare
  • Potete sostituire tutto il burro con olio (di oliva leggerissimo – tipo del Garda o ligure – o di girasole) – la dose sarà di 45 g.

Lascia un commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.