Una focaccia croccante, arricchita dai semi di finocchio e guarnita da un saporito ripieno di prosciutto e frutta: c’è qualcosa di meglio da gustare nelle cene in balcone o negli aperitivi d’estate?..
Tag: calendariodelciboitaliano
Confettura di prugne rosse e lavanda
Alla lavanda non riesco a resistere. Per me, il profumo più fresco e delizioso dell’estate; usando le spighe fresche, possiamo insaporire dolci e sciroppi, e soprattutto deliziose confetture.
Petto d’anatra al ribes e pistacchi per la Settimana dei Frutti di Bosco
Il Calendario del Cibo Italiano celebra, a partire da oggi, i deliziosi piccoli frutti di bosco. Una settimana dedicata a mirtilli, lamponi, more, fragoline – conosciuti ed apprezzati ovunque – e ai più rari sassifragacei: uva spina, ribes rosso, nigrum, bianco.
Confettura di birra al ginepro
Per la Settimana delle Conserve del Calendario del Cibo Italiano, a cura della nostra Sabrina Gasparri, la confettura che non ti aspetti: di birra!
Granita di caffé alla cannella e Brioscia al cappuccino
Lo so, lo so, sono lombarda, anzi prealpina, ma cosa volete che mangi d’estate per colazione? la miascia col vino rosso?… no, no e no. Approfitto della Giornata Nazionale della Granita per proporre la mia colazione preferita: granita e brioscia. Un classico che più classico non si può!
Sardenaira di confine
Come abbiamo letto in un bellissimo articolo del Calendario, la cucina “di frontiera” ha spesso portato e comportato contaminazioni che del concetto di confine fanno un legame, non più una divisione. La Sardenaira è un caso tipico.
Spaghetti di Gragnano con pesto di peperoni, sardine fritte e polvere di cappero
C’era una volta una bambina piccola. Non voleva mangiare, non c’era niente da fare. La mamma non faceva che ripulire la cucina da spruzzi di pastina e semolino, che nella sua boccuccia rimanevano giusto il tempo per trasformare quel piccolo (diabolico) essere in un potente compressore.
Confettura di melone al lime e pepe nero
Questa è LA confettura dell’estate. Il profumo del melone, il colore, portano la bella stagione come poche altre cose, per me. Inutile dire che non è buona solo sul pane, ma da sola, a cucchiaiate, mentre fuori c’è il rumore delle cicale…