Biscotti alla farina di ceci con zafferano, cardamomo e pistacchi
Sottotitolo: Mammachebuoni… Profumati, croccanti, esotici quel tanto che basta a farli diventare irresistibili (e complemento perfetto di una bella tazza di caffé caldo).
Sottotitolo: Mammachebuoni… Profumati, croccanti, esotici quel tanto che basta a farli diventare irresistibili (e complemento perfetto di una bella tazza di caffé caldo).
Di home made qui c’è parecchio: dalla farina ricavata macinando il riso nero Gioiello al burro di arachidi, preparato partendo dalle noccioline ancora nel guscio.
Una conserva invernale ma ricca di colore e profumo: i piccoli kumqat (che si possono anche coltivare sul balcone) – che diciamolo, magari al naturale sono un po’… difficili da mangiare – trovano, oltre che in cucina in ricette a base di carni o pesce, la loro dimensione ideale in conserve e marmellate. Questa, facilissima,… Continua a leggere Mandarini cinesi sciroppati
Per la Settimana delle Conserve del Calendario del Cibo Italiano, a cura della nostra Sabrina Gasparri, la confettura che non ti aspetti: di birra!
Questa è LA confettura dell’estate. Il profumo del melone, il colore, portano la bella stagione come poche altre cose, per me. Inutile dire che non è buona solo sul pane, ma da sola, a cucchiaiate, mentre fuori c’è il rumore delle cicale…
Bucce di arancia candite: a chi non piacciono? Solo che, volendo comprarle in pasticceria, bisogna fare un mutuo… Tra l’altro, fatte in casa il profumo e il gusto dell’arancia rimangono straordinariamente freschi. Il procedimento è semplice, solo un po’ lunghetto. Ma vale la pena.
Ecco, questa è una marmellata che ricorda le splendide “marmalade” inglesi, senza essere altrettanto amara! Con un tocco di whisky, giusto quel tanto da renderla irresistibile sul tavolo della colazione.
Una non-ricetta, una golosità per veri gaudenti: da provare sul salato e con il dolce, o anche da solo…
Sin da piccola ho sempre preferito pane e marmellata a qualsiasi altra scelta per la merenda o la colazione. Niente girelle o merendine per me, ma una bella fettona di pane con la marmellata (e il burro, certo, che domande!). Era buffo, perchè mia sorella sceglieva sempre le tortine cioccolatose e io invariabilmente la marmellata. Al punto da mangiarla direttamente dal vasetto. Così, da grande ho imparato a farle, usando le spezie che preferisco e la frutta che mi piace di più (cioè, tutta).
Il chutney è una conserva dolceforte deliziosa, che accompagna benissimo carni e formaggi (oltre ad essere un’idea carina per un regalino). In particolare, questo chutney è perfetto con gli hamburger di tacchino o, ad esempio, con una robiolina fresca.