Un piatto tradizionale che non troverete facilmente nelle isole più turistiche.
Categoria: Piatti della tradizione
Focaccia con uva americana e fiori di sambuco
Non vi fate strane idee: NON è la toscana schiaccia con l’uva. Questo è un dolce povero che più brianzolo non si può! 😀
Cappelletti da brodo, ricetta-base
Mi han detto che faccio piatti “costosi”, che scelgo ingredienti “difficili”, che non amo la “tradizione” (beh, questo è vero…!). Ecco allora una ricetta che più tradizionale non si può, a costo bassissimo e con ingredienti che ormai si trovano anche nelle isole del Pacifico: la ricetta dei cappelletti da fare in brodo (che sia…
Polpette di sarde con menta e uvetta
Qualcuno troverà la mia cucina stramba, i miei gusti troppo vari; so bene che passo dalle terrine francesi, ai croissant, alla cucina persiana senza fare un plissé. Anzi. Allora direi che una divagazione verso la tradizione – ma quella buona, non quella delle finte osterie milanesi – ci sta. Dedicata spudoratamente ad una regione che…
Pan meino, il dolce delle estati brianzole
Per me, il dolce più buono del mondo. E anche quello con più versioni, quasi tutte … fuori tema. Questo è un dolce antico, rustico, che da bambina prendevamo dal prestinaio come merenda nei mesi estivi.
Sardenaira di confine
Come abbiamo letto in un bellissimo articolo del Calendario, la cucina “di frontiera” ha spesso portato e comportato contaminazioni che del concetto di confine fanno un legame, non più una divisione. La Sardenaira è un caso tipico.
Giornata Nazionale della zuppa di pesce: zuppa di pesce di lago, non tradizionale
La zuppa di pesce: piatto tradizionale che di più non si può, e proprio per questo praticamente impossibile da “codificare”, specie in un Paese quasi interamente circondato dal mare come il nostro. La nostra Cristina Galliti, nel suo articolo, ben evidenzia proprio questo aspetto. … eppure non abbiamo solo il mare, abbiamo anche molta acqua…
Giornata Nazionale del Pesce in Carpione
Oggi, per il Calendario del Cibo Italiano, è la Giornata Nazionale del Pesce in Carpione e io ne sono l’Ambasciatrice!