E’ maggio e sembra novembre: freddo e pioggia (sì, lo so, se no c’è la siccità…). Ma chi ha voglia di cibo “estivo”??…
Quindi, in una giornata plumbea, la volontà di mangiare insalata si spegne sotto il temporale. Urge cibo caldo, saporito, conforto per le mani fredde e l’umore non proprio gioioso (come dico sempre, a darmi fastidio non è tanto il freddo, quanto la mancanza di luce…).
Anche queste finiranno di diritto nel polpetta-blog (che ancora non so quando vedrà la luce, ma abbiate fede) – per intanto date un occhio alla pagina dedicata, se vi va 😉
Deliziose polpette stufate in un brodo piccantino ed aromatico, accompagnate da cuscus profumato di menta e lime: non troppo invernale, ma caldo e avvolgente quanto basta in una sera che di primaverile non ha proprio nulla…
Ingredienti:
Per le polpette:
- Macinato di pollo (oppure petto o cosce tritati col mixer): 300 g.
- Panko: 2 cucchiai (oppure una fetta di pancarré morbido)
- Za’atar: 1 cucchiaino
- Un cipollotto tritato
- Scorza grattugiata di limone
- Pinoli: un bel cucchiaio
- Sale, pepe
- Pomodoro secco: 2 falde
- Harissa: 1/2 cucchiaino
- Concentrato di pomodoro: 1 cucchiaino
- Ras-el-hanout: 1 cucchiaino (oppure carvi e coriandolo macinato)
- Cipollotto fresco: 4
- Una foglia di alloro
- Scorza di limone (non tattato)
- Qualche fogliolina di menta
- Brodo di pollo o vegetale
Per il cuscus:
- Cuscus: 125 g.
- Brodo (preso dalla cottura delle polpette): 125 ml
- Sale
- Olio
- Scorza e succo di mezzo lime
- Foglioline di menta
Per 2 porzioni abbondanti
Togliere la crosta al pancarré ed inserirlo in un grinder; frullarlo fino a ridurlo in una polvere soffice.
In una ciotola riunire carne, pane (o panko), cipollotto tritato finemente, za’atar, scorza di limone e pinoli e condire con un pizzico di sale e pepe. Amalgamare bene e , con le mani umide, formare delle polpette tonde della grandezza di una noce (ne verranno 12-14). Lasciarle riposare in fresco per un’oretta, ben coperte.
Versare un filo d’olio in una casseruola a bordi alti. Infarinare leggermente le polpette e rosolarle su tutti i lati. Toglierle dalla pentola.
Tritare il pomodoro secco, scolato dall’olio, ed affettare i cipollotti. Versarli nella casseruola insieme ad harissa, concentrato di pomodoro e spezie e far andare il tutto a fuoco medio fino a dorare i cipollotti. Aggiungere brodo, alloro e scorza di limone, abbassare la fiamma e coprire. Quando il brodo riprende un leggero bollore, rimettere in pentola le polpette; dovranno essere ben coperte di brodo, quindi in caso aggiungerne un po’.
A cottura ultimata, prelevare 125 ml di brodo e tenerli da parte. Aggiungere qualche fogliolina di menta alla carne e tenere in caldo.
In una ciotola versare il cuscus, unire un filo d’olio, foglioline di menta tritate e scorza di lime. Mescolare e coprire. Intanto riportare a bollore il brodo prelevato dalla pentola in una casseruolina a parte. Quando bolle, versarci il cuscus condito, rimestare bene, coprire e lasciar gonfiare per qualche minuto. Sgranare poi il cuscus, aggiungere una spuzzata di lime e servire con le polpette calde ed il resto del fondo di cottura, ben caldo.
Tips&Tricks
- Tutte le spezie si trovano facilmente al supermercato, così come la harissa (reparto cibi etnici)
- Utilizzate sempre un buon pancarré (per intenderci non quello solito dei toast…), meglio un “bauletto” (o come si chiama)
- Potete anche usare del pollo lesso (così avrete già il brodo); in questo caso, aggiungere un bianco d’uovo al composto delle polpette
- Potete preparare le polpette con qualche ora di anticipo (consiglio non oltre, non il giorno prima per intenderci)