Insalata di asparagi arrosto, patate e scalogno agrodolce con pan focaccia allo za’atar

Basta con le solite insalate, tutte uguali e con le stesso sapore…

Questa è molto speciale. Gli ingredienti sono di stagione (e io ADORO gli asparagi, li mangerei tutti i giorni…) ed arrostiti sono possibilmente ancora più buoni. Se potete usare un grill all’aperto, ancora meglio. Le patatine novelle – che io al forno faccio e mangio con la buccia – le facciamo al vapore, tanto sono buonissime

Poi, si sa: mica la puoi servire così da sola, no?.. Un bel pan focaccia, ci sta. Ma questo è veramente una nuvola: alta idratazione, una briciola di lievito e una spolverata di za’atar, il mix di spezie ed erbe mediorientali per il quale vado assolutamente matta. Buonissimo, morbido e altissimo (perché così è prefetto anche da farcire!).

Ingredienti:

Per l’insalata:

  • Un mazzo di asparagi verdi
  • Patatine novelle: 6-7
  • Scalogni: 2
  • Aceto di mele: 1 cucchiaio
  • Un pizzico di zucchero
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale, pepe nero
  • Za’atar

Per il condimento:

  • Pomodori secchi: 2 falde
  • Un mazzetto di basilico
  • Due foglioline di menta
  • Un cucchiaio di Parmigiano grattugiato
  • Mandorle (pelate o con la buccia): 6-7
  • Succo e buccia di mezzo limone
  • Olio extravergine di oliva: un cucchiaio
  • Sale

Per il pan focaccia:

  • Farina 0: 200 g.
  • Acqua: 160 g.
  • Lievito di birra fresco: 0,5 g.
  • Sale: 3,5 g.
  • Olio di oliva
  • Za’atar

Il giorno prima preparare il pan focaccia: in una larga ciotola versare la farina. Sciogliere i lievito nell’acqua con un pizzico di zucchero ed aggiungerla nella ciotola. Unire anche l’olio e mescolare con un cucchiaio di legno: l’impasto sarà appiccicoso e impossibile da lavorare con le mani. Unire il sale e continuare a mescolare con il cucchiaio. Lasciar riposare la ciotola coprendo con un coperchio per una mezz’ora.

Bagnare le dita con un goccio d’acqua e portare i lembi dell’impasto verso il centro, ruotando in modo da lavorare tutto l’impasto. A questo punto sarà già molto meno molle e la maglia glutinica si starà già formando. Lasciar riposare come prima e ripetere il procedimento delle pieghe per due volte ancora. Ora l’impasto sarà perfettamente formato; ungerlo leggermente di olio e chiuderlo bene nella ciotola. Lasciarlo lievitare un paio d’ore e quindi metterlo in frigo fino al giorno dopo.

Il giorno successivo portarlo al raddoppio fuori dal frigo (sarà bello gonfio e liscio con molte bolle). Ungere una teglia da forno e rovesciarvi l’impasto lievitato. Non toccarlo: lasciarlo coperto per una mezz’ora. Dopo di che ungerlo bene di olio e, infilando le dita, allargarlo nella teglia. Coprirlo di nuovo e lasciarlo raddoppiare bene. Accendere il forno a 220°. Riprendere la focaccia e praticare le fossette con le dita; spolverare con un po’ di za’atar e cuocere per ca 20′ (o fino a che sia ben gonfia e dorata in base al vostro forno).

Per l’insalata: lessare le patate con la buccia (oppure cuocerle a vapore); una volta pronte pelarle e tagliare a metà.

Mondare gli asparagi e lavarli. Tagliare quelli più grossi a metà per il lungo e lasciare interi quelli più sottili. Versarli in una ciotola e condirli con olio, sale, pepe e un cucchiaino di za’atar. Arrostirli nel forno a 200° ventilato per ca 20′.

Mentre cuociono, pulire gli scalogni ed affettarli sottilmente. Metterli in una ciotolina ed unire un cucchiaio di aceto di mele, un pizzico di sale e 1/2 cucchiaino di zucchero. Mescolare bene e lasciar marinare per almeno mezz’ora.

Per la salsa: inserire tutti gli ingredienti in un frullatore (o grinder) e ridurre in crema grossolana.

Sistemare la patate in una larga ciotola, unire gli asparagi, gli scalogni – ben sgocciolati dalla marinata – e condire con la salsa.

Finire con scorza di limone a filetti e servire con il pan focaccia.

Tips&Tricks

  • Trovate lo za’atar nei negozi specializzati di spezie oppure online (ma anche in qualche supermercato ben fornito)
  • L’insalata è meglio gustarla fresca, non consiglio di preparare in anticipo
  • Il pan focaccia è stre pi to so!! segnatevi la ricetta per i pic nic primaverili: rimarrà morbidissimo
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.