Brioche semplici per tutti i giorni

Alt! questo è un post per i dummies degli impasti… 😁

Davvero: impasto brioche super-facile, può farlo davvero chiunque. A mano o nella planetaria, viene sempre benissimo e regala dei lievitati morbidi senza troppi “trucchetti”.

Va bene per la colazione di tutti i giorni; potete anche farne una treccia unica, per esempio, oppure appunto realizzare brioche singole della forma che preferite. Le preparate e cuocete quando avete tempo e poi le congelate, pronte per quando vi vanno.

Alert: è una cosa che io, in genere, non faccio mai. Le congelo solo PRIMA della seconda lievitazione, appena formate, e poi le tolgo la sera prima per lasciarle scongelare e lievitare. Ma naturalmente questo implica una levataccia per infornarle ed averle pronte per la colazione… allora direi che in settimana si può anche congelarle bell’e cotte, sapendo che saranno comunque buonissime ma un po’ diverse da appena fatte. Ok?

Ciò detto, ecco il mio “impasto magico”: tutti i gusti più uno 😄

Ingredienti:

  • Farina forte (w300 va bene): 150 g.
  • Farina 00: 100 g.
  • Zucchero: 50 g.
  • Un mezzo cucchiaino di miele
  • Burro: 50 g. (lasciato ammorbidire a TA)
  • Lievito di birra fresco: 5 g. (oppure 2 g. di quello secco)
  • Malto: 2 g.
  • Un uovo
  • Latte: 100 ml (oppure metà acqua e metà latte)
  • Un pizzico di sale
  • Buccia grattugiata di arancia e limone
  • Cioccolato fondente, marmellata, crema o altro a piacimento per farcire

Per 8 brioche non troppo grosse (se no, fatene 6)


Come dicevo, l’impasto è facilissimo.

Preparare un poolish con il lievito, 50 ml di latte e 50 g di farina (presi dal totale) e un pizzico di zucchero. Amalgamare bene ed aspettare fino a che il composto sia ben gonfio, con le bollicine e leggermente collassato nel mezzo.

A questo punto, versarlo nella ciotola dell’impastatrice. Unire farine, zucchero, malto, l’uovo leggermente battuto e il pizzico di sale. Avviare la macchina e, quando l’impasto è ben amalgamato, unire il burro morbido, il miele e le scorze grattugiate.

Lavorare con la foglia (si incorda prima); una volta incordato, togliere dalla ciotola, dare un paio di giri di pieghe e poi fare l’impasto a palla e metterlo a lievitare in una ciotola pulita e ben chiusa. Una volta ben partita la lievitazione, mettere tutto in frigo fino al giorno dopo.

L’indomani riprendere l’impasto e lasciarlo una mezz’ora a TA; tirarlo con il mattarello in forma di cerchio e tagliare gli “spicchi” per ottenere dei cornetti (ma naturalmente potete realizzare la forma che preferite). Farcirle a piacere (io ne ho fatte un po’ al cioccolato e un po’ lasciate lisce), formarle e metterle a lievitare sulla placca del forno.

Quando saranno raddoppiate, spennellarle con un goccio di latte, panna o tuorlo battuto. Infornarle a forno già caldo per una ventina di minuti.

Farle raffreddare bene su una gratella, quindi insacchettarle e congelarle.

Tirarle fuori la sera prima per averle pronte al mattino per colazione.

Tips&Tricks

  • Come sempre, regolatevi coi liquidi: non mettere tutto il latte, ma tenerne qualche cucchiaio da aggiungere poco alla volta. Io di solito uso queste quantità perché le me farine “bevono” abbastanza
  • Naturalmente, potete sempre congelarle appena formate e poi toglierle la sera prima per farle lievitare
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.