Voi non chiedete mai al vostro salumiere i fondelli del prosciutto? 😋
Sì, insomma, quella parte che inevitabilmente resta perché non si riesce più ad affettare. Io li uso per insaporire il brodo, ad esempio, in molti ripieni, per dare un po’ di corpo ad un soffritto, anche a dadini in brioche salate o focacce. Un piccolo tesoro, insomma.
Bisogna pararli un po’, togliendo – se ci fosse – la cotenna in eccesso e poi usarli. Con parsimonia, comunque, perché tendono ad essere un po’ (tanto) salati, e quindi occorre regolare la sapidità del resto.
Qui ci stanno divinamente: per condire degli spatzle fatti con polpa di carota ed uniti a buon burro e un “pesto” di nocciola tostata e fave di cacao – sapido, amarognolo, dolce, nutty… un piccolo piatto perfetto nelle sue tante sfumature di sapore.
NB Gli spatzle si fanno in pochi minuti (più qualcosa per il riposo); in mezz’ora la cena è pronta.
Ingredienti:
Per gli spatzle:
- Farina: 125 g.
- Un uovo grande
- Una carota
- Acqua: 75 ml ca
- Sale
- Noce moscata
Per il condimento:
- Un fondello di prosciutto crudo
- Una manciata di nocciole
- Un paio di fave di cacao
- Burro abbondante
- Qualche foglia di salvia
- Parmigiano grattugiato
Per 2 porzioni
Pelare la carota, affettarla e lessarla. Farla raffreddare bene, quindi frullarla con 75 ml di acqua di cottura.
In una ciotola versare la farina, romperci dentro l’uovo ed aggiungere un pizzico di sale e una bella grattata di noce moscata. Unire anche il frullato di carote e mescolare accuratamente con una frusta a mano: bisogna ottenere un composto cremoso e liscio, non troppo liquido (altrimenti vengono degli spatzle lunghi e sottili).
Far riposare l’impasto per una 20ina di minuti e intanto portare a bollore l’acqua in una pentola meglio se larga e non troppo alta e salare.
Affettare il fondello del prosciutto e poi tritarlo. In un grinder (oppure con mortaio e pestello) sfarinare le nocciole con le fave di cacao.
Posizionare l’attrezzo per gli spatzle sulla pentola e versare ca un terzo di composto alla volta (insomma, non tutto insieme). Muoverlo avanti e indietro facendo sgocciolare la pasta direttamente nell’acqua. Togliere gli spatzle quando vengono a galla (o meglio, dopo un minuto scarso di cottura), scolarli e trasferirli in un colino, man mano, fino a quando si finisce la pastella.
Intanto far fondere il burro e la salvia in una larga padella, unire il prosciutto e farlo rosolare. Aggiungere nocciole e fave di cacao e un goccino di acqua di cottura.
Buttarci gli spatzle e spadellare per amalgamarli (io ho aggiunto il Parmigiano, ma si può servire a parte).
Servire caldi.
Tips&Tricks
- Con questa ricetta potete ottenere degli spatzle perfetti anche come contorno a stufati o spezzatini ma anche da cuocere direttamente nel brodo di minestre o zuppe: sono piccini e soffici, non grossolani come quelli del supermercato 😉
- Potete anche farli semplici, omettendo la carota ed aggiungendo un ulteriore tuorlo alla pastella
- Le fave di cacao si trovano online