Io amo la muhammara, la adoro, ne mangerei a chili … e trovo che un po’ di piccantino non guasti mai😉
Ma partiamo dall’inizio: questo è un piatto che può essere agevolmente un secondo leggero (per 2 persone) oppure un antipasto sfizioso o un aperitivo (per più persone). Potete utilizzare qualsiasi verdura a foglia verde, in realtà (erbette, broccoletti…), tanto questi pancake vengono buonissimi comunque. Potete anche omettere la feta, basta aumentare la verdura o il cuscus e avrete un piatto vegano. Cosa volete di più? Che siano anche deliziosi?
Perché lo sono. Basta NON omettere spezie ed erbe, perché sono quelle a dare il profumo e il gusto (mai mai cucinare senza aromi…).
Ah, un’ultima cosa: si possono anche cuocere in forno, su una placca antiaderente (ca 200° per 20 min).
Per quanto riguarda la muhammara, ho solo aggiunto un pochino di harissa: giusto un tocco di piccante e profumo di rose e lavanda…
Liberamente ispirata ad una ricetta del “mio” Ottolenghi da Shelf Love.
Ingredienti:
- Spinaci: 200 gr (peso già cotti e strizzati)
- Cuscus: 70 g.
- 1 uovo grande
- Feta: 60-70 g.
- Qualche foglia di menta fresca
- Un ciuffetto di prezzemolo
- Coriandolo macinato: 1/2 cucchiaino
- Uno spicchietto di cipolla rossa (o qualche stelo di erba cipollina)
- Pepe nero
Per la salsa:
- Peperoni corno: 3-4 (secondo la grandezza)
- Una manciata di noci
- Un cucchiaino di melassa di melograno
- Cumino macinato: 1/2 cucchiaino
- Uno spicchietto di aglio spremuto
- Sale
- Olio extravergine di oliva
- Uno spruzzo di succo di limone
- Harissa: 1/2 cucchiaino
Per 8-9 frittelle
Meglio cominciare dalla salsa: arrostire i peperoni al grill del forno, pelarli e frullarli con il resto degli ingredienti (NB: i più ci aggiungono anche una fetta di pane morbido, ma a me non piace). Non va ridotta a crema, si devono vedere ancora qualche pezzetto di peperone e di noci. Versare in una ciotolina e tenere da parte.
Per i pancake: cuocere il cuscus e lasciarlo intiepidire.
Strizzare gli spinaci e frullarli con uovo, feta ed aromi, quindi versare in una terrina ed amalgamare il curcus.
Versare un filo d’olio in un largo tegame. Una volta caldo, prelevare una bella cucchiaiata di impasto e versarla nella padella, schiacciando leggermente per dare una forma tonda e piatta alle frittelle.
Cuocere i pancake, girandoli per farli ben dorare da ambo i lati senza però farli seccare troppo.
Servirle calde o a TA, accompagnate dalla salsa (non fredda di frigo).
Tips&Tricks
- La melassa di melograno si trova nei negozi di specialità mediorientali o anche online
- Per il cuscus, meglio quello a grana media (o anche bulgur)
- I pancakes si possono preparare in anticipo (qualche ora, non il giorno prima), e riscaldare in forno alla bisogna
- Il dip può essere preparato anche il giorno prima