Acqua e sale… come risotto!

Un omaggio alla bella Puglia… ma sempre nordica dentro 😀

Dunque: caldo torrido, che qui nel Triangolo Lariano significa soprattutto umidità; un totale rifiuto per cibi freddi, che ormai sono l’unica forma di sostentamento da giorni. Per me, la soluzione è sempre una: il risotto.

Va bene sempre (e no, MAI l’insalata di riso, che detestiamo), il risotto, che a noi brianzoli praticamente scorre nelle vene fin dalla nascita: ma facciamone uno estivo che più non si può.

E allora frisa, pomodori maturi, meloncella… sì, questo ortaggio (o frutto??) che finalmente è arrivato anche in questi lidi ai confini dell’impero e che col suo gusto fresco e per nulla somigliante al cetriolo (altra cosa detestabile) secondo me si adatta a tante di quelle ricette che … continuerò ad inventarmi!

Ingredienti:

  • Riso Roma: 150 g.
  • Olio extravergine pugliese
  • Cipolla rossa: uno spicchio
  • Pomodori datterini (rossi o colorati): 150 g. ca
  • Meloncella: metà di una piccola
  • Trebbiano di Puglia: 1/2 bicchiere
  • Brodo vegetale bello saporito: q.b. (ca 350 ml)
  • Una mezza frisella
  • Qualche foglia di basilico
  • Stracciatella pugliese: 100 g. ca
  • Sale q.b.

Per 2 porzioni


Lavare e tagliare i datterini a pezzetti; passarli al passaverdure oppure frullarli bene con il bamix e tenerli da parte.

Mondare la meloncella, togliendo i semi centrali, e ridurla in brunoise.

Sfregare la frisella con uno spicchio d’aglio e sbriciolarla (io con il pestacarne). Tritare finemente il basilico ed unirlo alle briciole preparate.

In una casseruola preferibilmente di alluminio scaldare un bel giro d’olio e far sudare la cipolla tritata finemente. Aggiungere il riso e tostarlo bene, quindi sfumare con il vino. Quando sarà ben evaporato, unire i pomodorini passati. Mescolare bene e portare a cottura col il brodo ben caldo. Aggiustare di sale.

Mantecare fuori dal fuoco con 2-3 bei cucchiai di stracciatella e i dadini di meloncella.

Servire con le briciole preparate al posto del formaggio.

Tips&Tricks

  • Scegliete la meloncella con la buccia bella verde e la polpa soda
  • I pomodori devono essere ben maturi, ma freschi, non passata o conserva
  • Io ho utilizzato tutti prodotti pugliesi, per una volta non km zero 😉
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.