
Metti una sera freschetta (insomma: un temporale che ha abbassato le temperature di 10 gradi!), tante belle verdure fresche e la farina di ceci presa nella campagna senese…
Un piatto semplicissimo, ma super saporito e anche sano: tante verdure di stagione e degli gnocchetti profumatissimi – io ho usato il mio basilico che, inspiegabilmente, non è ancora morto 😁
La tecnica per gli gnocchetti è quella dell’impasto ad acqua: questo perché la farina di ceci – come per altri legumi – non va usata in purezza quando si tratta di realizzare pasta o comunque prodotti che cuociono poco, ma andrebbe denaturata prima (cioè tenuta per 3 ore a 90° in forno – procedimento non semplicissimo, perché la temperatura deve essere reale e costante etc etc)
Invece, pre-cuocendo le farine in acqua bollente (impasto facilissimo degli gnocchi ad acqua) e poi procedendo con la cottura, oltre che miscelando le farine, risolviamo il problema ottenendo degli gnocchetti soffici e digeribilissimi.

Ingredienti:
Per gli gnocchetti:
- Farina di ceci: 40 g.
- Farina 00: 100 g.
- Acqua: 150 ml
- Una manciata di foglie di basilico
Per la zuppetta:
- Pomodori datterini: 250 g.
- Zucchine: una media
- Porri: 2 sottili
- Carote: 2 novelle
- Una falda di peperone
- Brodo vegetale: 650 ml ca
- Sale, pepe
- Olio extravergine di oliva
- Rosmarino
- Raspadura: due belle manciate
Per 2-3 porzioni
Per la zuppetta: mondare le verdure. Affettare sottilmente i porri, ridurre zucchina e carote a dadini e il peperone a quadretti. Scottare i pomodorini in acqua bollente, spellarli e schiacciarli (o frullarli).
In una casseruola versare un giro d’olio. Far appassire le verdure con qualche ago di rosmarino, rosolarle, aggiungere i pomodorini preparati e far cuocere qualche minuto. Coprire quindi con il brodo, aggiustare di sale e far andare fino a che le verdure siano tenere e il tutto non troppo brodoso.
Intanto, preparare gli gnocchetti: tritare il basilico. Setacciare le farine insieme; far bollire l’acqua e fuori dal fuoco versare le farine, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno.
Rovesciare l’impasto sulla spianatoia e lasciarlo intiepidire ed aggiungere il basilico tritato. Lavorarlo bene fino a che sia liscio e morbido. Ricavare dei cilindretti sottili (non più spessi di un mignolo… dei miei, che sono minuscoli!) e tagliare degli gnocchetti piccini, che potete rigare o meno a piacere.
Lessare gli gnocchetti in acqua bollente salata finché vengono a galla, quindi trasferirli nella casseruola con la zuppetta. Lasciar cuocere 2-3 minuti con le verdure, quindi spegnere il fuoco.
Trasferire nei piatti e finire con una bella macinata di pepe e la Raspadura.
Servire tiepido.


Tips&Tricks
- La Raspadura è ottenuta “raspando” con un apposito attrezzo il Grana lodigiano, che quindi viene poi servito a sfoglie. Ottimo anche da solo e come aperitivo
- Io ho preso la farina di ceci da un piccolo produttore toscano (è profumata e veramente deliziosa); si trova comunque anche al supermercato
- Sconsiglio di usare la farina di ceci da sola, perché in quel caso andrebbe prima denaturata, altrimenti è indigeribile, in particolare se la cottura sarà breve. In questo caso, viene, oltre che miscelata con la farina di grano, anche pre-cotta nell’impasto ad acqua, perciò andate tranquilli 😉
