
Un impasto semplicissimo, soffice e profumato: i fiori di sambuco per me sono il profumo dell’estate…
Fa decisamente caldo per impastare, in una casa normale sprovvista di celle di lievitazione controllata e altre diavolerie, soprattutto i miei amati croissant.
Allora, ho “ripiegato” su queste focaccine semplici e casalinghe, senza uova e profumate dai fiori di sambuco che io ADORO (QUI trovate un bel po’ di ricette con questa pianta particolare).
L’impasto è di una facilità imbarazzante, si impasta a mano ed è molto versatile: potete farcire le focaccine con marmellata o cioccolato, anche con le mele appena spadellate con burro e cannella sono una delizia.
Insomma: segnatevi la ricetta 😉

Ingredienti:
- Farina manitoba: 250 g.
- Farina 00: 50 g.
- Latte: 180 ml
- Latte in polvere: 5 g.
- Zucchero: 60 g.
- Latte in polvere: 1 cucchiaino (facoltativo)
- Burro: 60 g. (morbido, a pomata)
- Lievito di birra fresco: 3 g. (aumentare a 5 g. quando la temperatura è più bassa)
- Malto: 2 g.
- Fiori di sambuco essiccati: 1 cucchiaino
- Sale: 2 g.
- Mirtilli rossi a piacere per farcire
Per la crema:
- Latte intero: 250 ml
- Tuorli: 2
- Maizena: 25 g.
- Estratto naturale di vaniglia: 2 gocce
- Un pezzo di buccia di limone non trattato (solo parte gialla)
- Un cucchiaino di buccia grattugiata di limone non trattato
Con 50 g. di farina presa dal totale, 50 ml di latte sempre dal totale, il lievito e un pizzico di zucchero preparare un lievitino. Lasciar ben gonfiare ed utilizzare quando sarà pieno di bollicine e comincerà a collassare nel mezzo.
Impastare tutti gli ingredienti (il sale per ultimo), formare un panetto liscio ed elastico e porlo a lievitare in una ciotola unta di burro e ben chiusa.
Intanto preparare la crema: scaldare il latte con la buccia del limone e lasciare in infusione un’oretta.
Mescolare i tuorli con lo zucchero, unire la maizena e, poco a poco, il latte (avendo tolto la buccia del limone).
Portare su fuoco dolce e cuocere la crema fino a che diventa densa, sempre mescolando con una frusta per evitare i grumi.
Fuori dal fuoco aggiungere la vaniglia e la buccia di limone grattugiata. Versare in una ciotola, coprire con pellicola a contatto e far raffreddare bene.

Quando l’impasto sarà raddoppiato, sgonfiarlo e stenderlo in forma di rettangolo. Spalmarlo con la crema ormai fredda e cospargere coi mirtilli, precedentemente sciacquati e ben asciugati con carta casa.
Arrotolare e tagliare a “fette” regolari.
Disporle sulla placca del forno, ben distanziate, e portare di nuovo al raddoppio.
Spennellare con un goccino di latte o panna (e cospargere con zucchero in perle se gradito) e cuocere in forno già caldo a 180° per ca 20′.
Tips&Tricks
- Le focaccine possono essere congelate, come sempre, dopo la formatura e tolte la sera prima per lasciarle lievitare di notte e cuocerle poi al mattino
- I fiori di sambuco devono essere non freschi, ma essiccati
- La crema è assolutamente deliziosa, potete usarla anche per farcire crostate di frutta fresca, bigné, coissant….
