
Brioscine ultrasoffici, profumate di miele e vaniglia e dall’impasto arricchito dalla panna acida: delicate e semplici, come tutte le cose buone…
Una colazione perfetta per una piovosa mattina quasi invernale: queste piccole brioche sanno di miele e vaniglia e la panna acida conferisce all’impasto una struttura particolare, quasi spugnosa, molto morbida e avvolgente.
A noi sono piaciute tantissimo, e la prossima volta le preparerò con farina integrale per accentuarne il gusto “nordico”.
Alcune accortezze:
- Tirate fuori dal frigo la panna e l’uovo almeno un paio d’ore prima di mettervi all’opera. meglio che siano a T.A.
- Il miele deve essere di buona qualità (non quelli industriali, per capirci), ma è una raccomandazione che per il miele vale SEMPRE
- Potete tranquillamente raddoppiare la dose: il mio stampo ha solo sei cavità, e in questo caso potete semplicemente congelare le palline di impasto prima della seconda lievitazione. Le tirate poi fuori dal freezer quando le volete preparare, le sistemate negli stampi e le lasciate lievitare tutta notte. Al mattino saranno pronte da cuocere.

Ingredienti:
- Farina Manitoba: 130 g.
- Farina 00: 70 g.
- Lievito di birra fresco: 4 g. (anche meno, se fa caldo)
- Latte: 50 ml
- Uova: 1 grande
- Olio di girasole: 15 ml
- Panna acida: 30 g.
- Zucchero: 40 g.
- Sale: 2 g.
- Malto diastasico: 2 g.
- Miele: 1 cucchiaino
- Estratto naturale di vaniglia
- Un goccino di panna o latte + granella di zucchero per finire
Per 6 pezzi
Miscelare le farine. Prelevarne 50 g e mescolare con il lievito sciolto nel latte e un pizzico di zucchero. Mettere a lievitare il poolish fino a che sarà ben gonfio e leggermente collassato nel mezzo.
Mescolare la panna acida con l’estratto di vaniglia. Versare le farine nella ciotola dell’impastatrice; unire zucchero, malto, il poolish, l’uovo leggermente battuto e l’olio. Avviare la macchina, quindi aggiungere la panna aromatizzata e per ultimo il sale. Impastare con la foglia, perché l’impasto è molto idratato e il gancio inizialmente fa fatica.
Una volta ottenuto un impasto omogeneo e liscio, rovesciarlo sulla spianatoia e dare un paio di giri di pieghe, lasciandolo riposare sotto la ciotola capovolta tra un giro e l’altro.
Riporlo quindi a lievitare in una ciotola leggermente unta e ben chiusa.
Una volta raddoppiato, dividerlo in 6 parti (ca 60 g. l’una). Pizzicare la pasta portando i lembi verso il centro, quindi rotolare le palline ottenute sotto il palmo della mano perché siano ben lisce.
Riporle a riposare per una 15ina di minuti coperte da un telo.
Imburrare gli stampi ed inserire una pallina di impasto in ogni cavità. Coprire di nuovo con un telo e lasciar di nuovo raddoppiare.
Scaldare il forno a 180°; spennellare le brioscine con latte o panna e decorare con granella di zucchero. Infornare per ca 12-15′.
Una volta pronte, toglierle delicatamente dagli stampi e lasciarle raffreddare su una gratella.

Tips&Tricks
- La panna acida si trova ormai in qualunque supermercato. Se proprio non riuscite a reperirla, potete usare yogurt greco intero
- Potete anche farcirle (io preferisco farlo una volta cotte) con crema o marmellata
- Si conservano bene per un paio di giorni, ben chiuse in un contenitore ermetico
