
Un dolcetto fresco, che sa ancora di estate (quanto è difficile lasciarsi la bella stagione alle spalle?…)
Ho preparato questo budino con lo yogurt greco, che io amo molto e che uso praticamente a “tutto pasto” : dall’antipasto, al primo, al dolce, ai lievitati… lo yogurt bianco percolato trova sempre spazio nella mia cucina!
Ho scelto quello intero di Hotos, particolarmente cremoso, che ha dato una consistenza incredibilmente vellutata a questo dolce al cucchiaio che ho accompagnato con una leggera salsa di fichi d’India dolcissimi e colorati.
Se volete proporre anche voi un menu tutto a base di yogurt, eccovi qualche spunto:
ANTIPASTI
- Crostatine con barba di frate, yogurt greco e filini di bresaola
- Shottini di tartare alla mela verde, trota affumicata e yogurt greco
- Hummus di ceci neri con paprika, coriandolo e yogurt piccante
PRIMI PIATTI
SECONDI PIATTI
- Pacchettini di fillo con tacchino e verdure, salsa allo yogurt e petali di rosa
- Pane indiano con patate, zenzero e yogurt
- La tortilla de patatas con foglie di ravanello e la sua insalatina con yogurt, aglio nero e fiori di rosmarino
DOLCI
- Composta di frutti rossi e anice stellato, spuma di yogurt greco e fave di cacao
- Gelato di yogurt greco, miele e noci
- Coroncine di brioche greca

Ingredienti:
- Yogurt greco intero (io Hotos): 150 g.
- Latte: 300 ml
- Zucchero a velo: un cucchiaio (*)
- Miele (meglio uno delicato, tipo acacia): un cucchiaino
- Vaniglia in bacca: una punta di cucchiaino (o estratto naturale)
- Gelatina: 4 foglietti
Per la salsa:
- Fichi d’India: due o tre, a seconda della grossezza
- Un cucchiaino di zucchero (io non l’ho messo, erano dolcissimi)
- Amido di mais: 1/2 cucchiaino
Per 3-4 stampi

Mettere a bagno la gelatina in acqua fredda per almeno dieci minuti.
In una ciotola mescolare con una frusta lo yogurt con lo zucchero e la vaniglia.
Scaldare il latte in un pentolino e sciogliervi la gelatina, mescolando molto bene.
Versare a filo il latte nello yogurt, continuando a mescolare.
Versare quindi il composto negli stampi, leggermente inumiditi, e, una volta raffreddato, passarli in frigo per almeno 4-5 ore.
Spellare i fichi d’India e passare la polpa al passaverdure, in modo da eliminare tutti i semini. Versarla in un pentolino, aggiungere lo zucchero (se lo usate) e la maizena. Mescolare bene e portare sul fuoco. Quando comincia a “tirare”, spegnere e trasferire la salsa in un bricco di vetro o in una ciotolina. Tenere in frigo fino al momento di servire.
Sformare i budini e napparli con la salsa.
Tips&Tricks
- (*) la quantità di zucchero è davvero bassa, perché preferiamo budini e panna cotta non dolcissimi; tuttavia, aumentato fino a due cucchiai abbondanti per un gusto più tradizionale
- Potete naturalmente servire i budini con il topping che preferite: coulis di frutti rossi, cioccolato fuso, caramello o anche un filo di miele
