
Pur detestando tutti i cibi fermentati, per l’aglio nero io ho una vera passione. Il suo gusto pieno, dolce-sapido, molto “umami” mi fa letteralmente impazzire.
Uso l’aglio nero da un po’, da prima forse che diventasse una “moda” – perché, al di là della curiosità gastronomica, ha un profumo appetitoso come poche altre cose. Veramente: al punto che, più di una volta, ne ho spalmato uno spicchieto su del pane tostato con burro a volontà… come merenda, al pomeriggio!
Non è un articolo “economico”, ma ormai si trova anche nella GDO e perciò risulta del tutto affrontabile. Il suo gusto, come dicevo, tende al dolce ma intenso, e di certo non ha più niente dell’aroma acre e pungente dell’aglio normale (e dei “fastidi” che esso comporta).
Ci ho preparato una salsa per i bigoli (che non ho fatto io purtroppo, essendo sprovvista del torchio…) che ho bilanciato con la piccantezza del Crottin e la nota dolce dell’albicocca.

Ingredienti:
- Bigoli al torchio freschi: 300 g.
- Aglio nero: 4-5 spicchi
- Panna fresca: 70 g. ca
- Vodka: un bicchierino
- Albicocche disidratate: un paio
- Crottin (media stagionatura): 40 g.
- Sale, pepe
- Maggiorana fresca: qualche fogliolina
Per 2 porzioni

Mentre l’acqua bolle e successivamente la pasta cuoce (ci vogliono ca 10′), preparare il condimento: scaldare la Vodka e lasciarci gli spicchi di aglio, ben puliti, in infusione per qualche minuto.
Con una piccola frusta a mano mescolare il tutto fino a sciogliere l’aglio, unendo la panna a filo (meglio se a bagnomaria) e un mestolino di acqua di cottura della pasta, ottenendo una salsa densa e liscia. Salare e pepare.
Ridurre le albicocche a dadini e il Crottin a scaglie, con l’aiuto di una grattugia a fori larghi.
In un largo tegame che possa poi contenere anche la pasta versare un bel cucchiaio di burro e la maggiorana. Quando comincia a sciogliersi, versarci tutta la salsa preparata, il Crottin e quindi la pasta, mantecando bene (unendo se è il caso ancora un goccino d’acqua di cottura).
Servire completando con i dadini di albicocca e qualche scaglia ulteriore di formaggio.

Tips&Tricks
- L’aglio nero si trova nei negozi di gastronomia ma ormai anche in supermercati ben forniti, oppure naturalmente online
- Se non trovate i bigoli, va bene anche una chitarra, sempre comunque una pasta abbastanza corposa per “reggere” bene il condimento, molto intenso
- Potete sostituire il Crottin (del tipo a media stagionatura, non fresco) con un formaggio di capra non molle (un tronchetto, ad esempio)
