
Una delle prime ricette pubblicate… meritava delle foto nuove, perché è un piatto eccezionale 🧡
Dicevamo: preparo questo piatto da diversi anni ormai. Forse è la prima ricetta persiana che ho cucinato, affascinata da questi sapori meravigliosamente combinati e bilanciati. Da allora la curiosità è cresciuta e ne ho sperimentate diverse (le trovate qui nel tag “cucina iraniana” ): forse è la cucina che preferisco, in assoluto.
Sono però particolarmente affezionata a questo piatto, perché è assolutamente delizioso ed è pronto in una quarantina di minuti. Perciò ho deciso di fare qualche foto nuova, perché, all’epoca della prima pubblicazione nel blog, scattavo con una macchinetta usa-e-getta, e riguardando le vecchie immagini non capivo nemmeno più cosa ci fosse nel piatto! 😄
La ricetta invece rimane ovviamente la stessa; unica “variante” è che la melassa di melograno finalmente la trovo da comprare (in Grecia…)

Ingredienti:
Per il Khoresh:
- Petto di pollo: uno intero (ca 500-600 gr)
- Cipolla dorata: una di media grandezza
- Olio extra vergine d’oliva
- Noci sgusciate: 50-60 g.
- Melassa di melograno: 5 cucchiai
- Zucchero: 1 cucchiaino (facoltativo)
- Un pizzico di zafferano di zafferano
- 1/2 cucchiaino di curcuma
- 1/2 cucchiaino di pepe nero macinato
- 1/2 cucchiaino di coriandolo macinato
- Un pizzico di cumino macinato
- Brodo q.b.
- Sale/pepe q.b.
- Farina q.b.
- Zeste di arancia
Per il riso pilaf:
- Riso basmati, 120 g.
- Acqua, 220 ml
- Sale
- Burro
Per 2-3 porzioni.
Per prima cosa, tostare le noci in un padellino e tritarle finemente (meglio con un cutter), sino a ottenere uno sfarinato abbastanza sottile.
Tagliare i petti di pollo a cubotti regolari e passarli velocemente nella farina. Rosolarli in una padella con un filo d’olio; toglierli dal tegame e tenerli da parte.
Procedere quindi con la preparazione della melassa di melograno, sgranando e spremendo il frutto (con uno schiacciapatate o un passaverdura sarà semplicissimo). Mettere il succo in un pentolino con un paio di cucchiai di zucchero e lasciar ridurre a fuoco vivace sino a quando non si sarà addensato come uno sciroppo.
Affettare la cipolla a lamelle sottili e metterla a soffriggere nel tegame con un filo d’olio; aggiungere un cucchiaino di zucchero (a piacere e se il melograno fosse piuttosto aspro) e far caramellare. Unire anche le spezie (eccetto lo zafferano). Riportare il pollo nel tegame, rimestare e coprire col brodo caldo a filo. Salare e pepare. Lasciar amalgamare e aggiungere zafferano, noci macinate e melassa. Portare a cottura, lasciando sobbollire per circa mezz’ora, finché la salsa non si sia ben addensata. Unire a fuoco spento le zeste di arancia.
Per il riso pilaf, sciacquare benissimo il riso, fino a che acqua scolata sia trasparente. Tostarlo con una noce di burro e bagnarlo con l’acqua bollente salata. Chiudere perfettamente il coperchio e lasciar cuocere una decina di munuti, senza rimestare né, ovviamente, aprire la pentola.
Servire lo stufato accompagnato dal riso, scorza d’arancia e grani di melograno freschi.

Tips&Tricks
- Il Fesenjan è uno dei piatti iraniani più antichi, che già i Sasanidi preparavano per festeggiare l’inizio della primavera. Per questo infatti si utilizza la melassa di melograno, dato che il frutto si trova nella stagione autunnale/invernale: potete prepararla e conservarla mettendola in vasetti sterilizzati e pastorizzandoli.
- Il riso pilaf può essere cotto anche in forno, in tal caso il tempo di cottura è di ca. 20 min. L’unica accortezza, in entrambi i casi, è chiudere perfettamente il coperchio (aiutandosi anche con uno strofinaccio) e non aprirlo durante la cottura.

Sto andando a fare la spesa. Sappilo. 🙂 (mi manca solo il petto di pollo in realtà, per il resto ho tutto. 😉 )
"Mi piace"Piace a 1 persona
siiii!!
"Mi piace""Mi piace"
Eccomi 🙂 Finalmente riesco anche io a passare a trovarti. Mi accogli con un piatto meraviglioso. Adoro la cucina etnica e mi piace mescolare tra loro ingredienti nostrani e spezie. Questo piatto è nelle mie corde e sono davvero curiosa di provarlo. Proprio sabato ho preparato una zuppa di verdura che poi ho trasformato in un piatto fusion…è più forte di me 🙂 Un abbraccio e felice giornata.
M.
"Mi piace""Mi piace"
Eccoti!!! 🙂 sono proprio contenta di leggerti! Grazie, ora ti metto tra i blog seguiti così non mi perdo nemmeno una delle tue ricette 🙂 A presto!!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te Alessia 🙂 A presto !
"Mi piace""Mi piace"
MAMMA MIA…. Questo piatto è sublime!!!!!!!!
Qualcosa mi dice che entrerà presto nella mia cucina… e nella mia collezione personale di comfort food!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credimi, lo è davvero. Io lo faccio e lo rifaccio, è un peccato che la cucina iraniana non si conosca più di tanto. Credo che posterò altri piatti, quelli che so fare almeno…
"Mi piace""Mi piace"