
Un piatto candido, che ispira delicatezza e leggerezza… diciamo che mistifica bene 😀
E’ molto strano per me preparare del cibo bianco: in generale, in miei piatti sono loud, forti, pieni di colori. Tuttavia, questo innocente candore – che però nasconde la piccantezza e il profumo molto intenso delle spezie – mi ha conquistato. Peraltro, considero gli anacardi in particolare una sorta di droga legalizzata, dato che non riesco mai a smettere di mangiarli!
Ho già preparato in precedenza la versione ai pistacchi (clamorosa), e stavolta ho voluto provare la versione con mandorle e anacardi. Beh, è sinceramente una delizia: bianca, soffice, piccante il giusto, con un fondo denso e cremoso che rende difficile non leccare avidamente tutti i cucchiai utilizzati per prepararlo.
Come sempre, suggerisco di preparare tutte le spezie ben dosate e gli ingredienti a portata di mano. Per il resto, per cucinarlo e servirlo basta mezz’ora.

Ingredienti:
- Petto di pollo tagliato a bocconcini: 400 g.
- Mandorle pelate: 30 g.
- Anacardi al naturale: 25 g.
- Semi di papavero: 1 cucchiaio abbondante
- Yogurt bianco intero naturale: 80 g.
- Brodo di pollo: q.b.
- Burro: due cucchiai
- Alloro: 1 foglia
- Cipolla dorata: una metÃ
- Peperoncino verde piccante: 1
- Semi di cardamomo: 2
- Garam Masala: 1 cucchiaio
- Uno spicchio di aglio
- Zenzero fresco grattugiato: 1 cucchiaino pieno
- Cannella: 1/2 cucchiaino
- Noce moscata: una grattata
- Sale
Mettere a bagno i semi di papavero in un goccino di acqua calda per un’oretta.

Versare in una casseruola la frutta secca e un cucchiaino di burro. Inserire la foglia di alloro e far andare per 5 min. Aggiungere la cipolla affettata e i semi di papavero ammollati, e continuare la cottura fino a che il tutto sia ben colorito. Unire 100 ml ca di acqua e lasciar cuocere per 7-8 min, quindi spegnere e far raffreddare.
Togliere la foglia di alloro e frullare tutto riducendolo in crema.
Nella stessa pentola inserire il burro rimasto, l’aglio tritato o spremuto e lo zenzero grattugiato. Far scaldare il tutto quindi unire il garam masala e i semi di cardamomo pestati; quando il tutto sprigiona un bel profumo, aggiungere il pollo e il peperoncino tagliato a rondelline.
Rosolare bene il tutto, quindi versare lo yogurt e la crema di frutta secca precedentemente preparata. Mescolare bene, salare, unire un pizzico di cannella e una grattata di noce moscata. Portare a cottura aggiungendo se serve (e a me è servito) un mestolino di brodo.
Servire con riso pilaf oppure pane chapati.
Tips&Tricks
- Potete utilizzare anche un pollo intero tagliato a pezzi invece del petto
- E’ un piatto piccante? sì, ma è comunque possibile regolare l’intensità (scegliendo un peperoncino non troppo forte – ad esempio quelli verdi marocchini ). Tuttavia, non si può proprio togliere le spezie…
