Era da parecchio che non preparavo della pasta ripiena, che pure adoro… E’ che il tempo è sempre troppo poco, e sono costretta a fare il doppio giro della morte per incastrare lavoro e passione.
Mese: ottobre 2020
Brioche salate alla birra e miele con funghi e Cheddar
Vabbé, su, ogni tanto ci vuole una cena dove verdure e cose troppo sane siano allegramente bandite in favore di formaggi, salumi, patate arrosto e birra… 😉
Danesi con composta di mele e mandorle
Autunno e dolci con le mele: un binomio che si ripresenta ogni anno, sempre più goloso 😉
Risotto ai kaki persimon, caprino di Montevecchia e fave di cacao
Non ho mai potuto soffrire i kaki: quella polpa appiccicosa, gelatinosa, allapante se immaturi e stucchevole se pronti… tremendi. Ma col persimon è stato amore a prima vista…
Trecce alla zucca, cioccolato bianco e cardamomo
Autunno: una stagione inspiegabilmente amata da molti (non certo da me: non mi piacciono le cose a metà, mezza luce, sole che non scalda o nebbioline e piogge. O caldo o freddo, ecco.)
Gnocchi arrostiti con funghi, alloro e nocciole e burro al limone e zafferano
Da piccola li detestavo. Eppure, mia nonna, che non era una gran cuoca, preparava degli gnocchi strepitosi (così almeno diceva mia sorella, che ne mangiava a quintali). Le cose cambiano, per fortuna… 😉
Croissant con il poolish
Di croissant in questo blog ne trovate a decine – bianchi, al cacao, con farine particolari (di zucca, castagne…), ai cereali… Oggi volevo pubblicare, più che una ricetta, un procedimento – che vi permetterà di ottenere dei croissant perfettamente sfogliati, croccanti ma con l’interno soffice e filante.
Zuppa di lenticchie e melanzane arrostite con grano saraceno, menta e lime
Mi piacciono molto le zuppe. Tuttavia, non sempre gradisco la… pesantezza di una zuppa classica, inteso proprio come sapore.