Boeuf bourguignon: un classico della cucina d’oltralpe. E, onestamente, uno dei piatti di carne più buoni che si possano preparare…
Diciamo subito che, di diverso, questa mia versione usa la carne macinata, invece che a pezzi. Cosa cambia? che cuoce prima! Invece che le due ore e mezza (circa) che occorrono per la versione tradizionale, qui ve la cavate con un’oretta. E poi le polpette a chi non piacciono?? sopratutto quando cuociono adagio in una salsa profumata, densa, di vino rosso e verdure…
Per di più, se lo preparate in anticipo, è ancora (possibilmente) più buono. Quindi, perfetto per le feste, ma anche per la domenica, quando il massimo che dovete fare è lessare le patate per un buon purée (che è il mio accompagnamento preferito).
Ingredienti:
- Carne di manzo macinata, 350 g.
- Coriandolo macinato, 1 pizzico
- Aglio, 1 spicchietto
- Scalogni, 2-3
- Carote, 2 non troppo grosse
- Funghi Champignon, 5-6
- Brodo di verdure, q.b.
- Vino rosso corposo, 1 bicchiere
- Un rametto di rosmarino
- Un rametto di timo
- Olio extravergine di oliva
- Sale, pepe
- Bacche di ginepro, un paio
- Chiodi di garofano, 3
- Concentrato di pomodoro, 1 cucchiaio
- Farina
- Prezzemolo
Per 2 porzioni
Per le polpette, condire la carne macinata con mezzo spicchietto di aglio tritato, qualche fogliolina di prezzemolo, sempre ben tritato, un pizzico di coriandolo macinato, sale e pepe. Mescolare bene ed unire 1 cucchiaio di vino. Amalgamare l’impasto e farlo riposare per almeno un paio d’ore al fresco.
Preparare le verdure: sbucciare ed affettare lo scalogno; pelare le carote e tagliarle a rondelle. Tenere da parte.
Formare con la carne delle polpette grandi come una pallina da ping pong ed infarinarle leggermente. In una capace pentola riscaldare un filo d’olio e rosolare le polpette da tutte le parti. Quando sono ben dorate, levarle dalla pentola e tenerle da parte.
Nella stessa pentola aggiungere ancora un filino d’olio e versarci carote, scalogno e il mezzo spicchietto di aglio rimasto. Rosolare a fiamma vivace ed unire le erbe. Abbassare la fiamma e bagnare con un goccino di brodo in cui si sarà fatto sciogliere il concentrato; far andare finché il liquido sia asciugato e la verdura tenera.
A questo punto, alzare la fiamma e rimettere in pentola le polpette. Rimestare bene ed unire il vino. Non appena l’alcol evapora, abbassare la fiamma ed aggiungere il brodo, quindi le spezie, sale e pepe.
Coprire e lasciar andare a fiamma dolcissima per un’oretta.
Nel frattempo pulire gli champignon ed affettarli. Farli andare in un padellino a parte con un goccino di olio e aglio schiacciato fino a che siano teneri.
Togliere l’aglio ed unirli alla carne dopo una 40ina di minuti.
Portare a cottura (n.b. la salsa deve essere ben legata, ma non troppo densa), guarnire con prezzemolo fresco tritato e servire con patate al vapore, purée o… tagliatelle (come in Francia).
Tips&Tricks
- Come vino, scegliete un rosso corposo e non troppo tannico. Idealmente un Borgogna
- Le erbe devono essere rigorosamente fresche, non secche
- E’ ancora meglio se preparato in anticipo