Buns con noci pecan, cannella e caramello
Diciamo la verità: non fa affatto freddo, per ora. Umidità, qualche pioggerella, ma siamo ancora nella fase iniziale dell’autunno.
Diciamo la verità: non fa affatto freddo, per ora. Umidità, qualche pioggerella, ma siamo ancora nella fase iniziale dell’autunno.
Un grande Maestro, Sergio Mei, mi disse una volta “La tradizione non è un punto di arrivo, ma di partenza”.
I miei lievitati, da sempre, seguono il corso delle stagioni. Adesso è il momento di profumi nordici, che scaldano le prime mattine fredde d’autunno.
Mi arrendo: è autunno… Non che io smetta di impastare quando fa caldo, ma con le prime nebbie, le pioggerelle, le giornate che si accorciano viene voglia di qualche piatto… consolatorio, bello ricco, che profumi la casa di buon cibo (e riempia la cucina di farina, ma questa è un’altra storia :D)
Faccio spessissimo questi panini perché sono veloci e semplicemente deliziosi. Non ho mai scritto la ricetta, e il motivo è semplice: perché di solito vado a occhio….
Di curry ne esistono millemila tipi. La differenza forse più evidente, secondo me, è tra quelli thai (che sono in genere più brodosi, delle zuppe realmente) e quelli indiani, che sono invece più densi.
Elogio della semplicità: profumi mediterranei con un tocco orientale dato dal satsuma miyagawa, agrume di origine cinese (ma coltivato ampiamente in Sicilia).
Un piatto delizioso, che va bene anche per vegetariani, vegani, intolleranti a latticini e glutine. Cosa volete di più? che sia anche strepitosamente buono? perché questo LO E’ davvero!!
Un impasto speciale, fa vo lo so (a casa è il preferito) con cacao amaro a lunga lievitazione: e basterebbe già così… 😀