Buoni, ma buoni, ma buoooooni….
A me gli gnocchi piacciono parecchio. Qui ne trovate diverse ricette – lisci, ripieni, colorati… – perché non sono affatto difficili da fare e si cuociono in un attimo.
Tuttavia, incredibile a dirsi, io non li ho mangiati praticamente fino ai 30 anni, nemmeno quando li faceva mia nonna con le patate buone, profumate e sode del contadino. Mai. Questo per dire che sì, abbiamo fin da piccoli le nostre preferenze in fatto di cibo, ma a volte queste, se non cambiano proprio radicalmente, in parte si evolvono e ci ritroviamo a gustare piatti che mai ci saremmo sognati di mangiare prima.
Mi è capitato anche con l’insalata, che trovavo orrenda, e che invece adesso mi piace. Anche – udite udite – con il cioccolato, che non ho MAI dico mai gradito fino credo a pochi anni fa….!
Tornando a noi, gli gnocchi: piatto versatile, che non solo può essere condito in mille modi, ma che può essere preparato con diverse varianti negli ingredienti. Questa volta ho utilizzato la patata americana, tubero che io ADORO e che è entrato in diverse ricette in questo blog. Ma il vero tocco in più è l’uso della dukkah per condire: un insieme di spezie e frutta secca, originario dell’Egitto, che cambia completamente la faccia del nostro onesto piatto di gnocchi.
Fatevela e state abbondanti, io la metto sulle verdure grigliate, nei dip a base di yogurt, sulle uova…
Ingredienti:
- Patata americana, 1 grossina
- Semola rimacinata, q.b.
- Un pizzico di sale
- Una grattata di noce moscata
- Asparagi verdi, un mazzetto
- Burro, 40 g.
- Aglio, 1 spicchio
- Vino bianco, 1 dito
- Parmigiano grattugiato
Per la dukkah:
- Una manciata di nocciole
- Semi di cumino, 1 cucchiaio
- Semi di sesamo, 2 cucchiai
- Semi di coriandolo, 1 cucchiaino
- Pepe nero, 2-3 bacche
Per 2-3 porzioni
Per gli gnocchi: lavare la patata, bucherellarla con unna forchetta e avvolgerla con un panno carta umido. Cuocerla in microonde per 5-7 min, o finché la polpa sarà tenera.
Scartare la buccia e passare la patata al passapatate, raccogliendo la polpa su un tagliere. Fare un incavo nel mezzo ed aggiungere un pizzico di sale e la noce moscata. Cominciare ad impastare unendo la farina poca per volta ottenendo un impasto che “sta insieme” ma ancora bello soffice. Ricavare tanti rotolini, tagliarli a pezzetti e formare gli gnocchi.
Per la dukkah, tostare le nocciole (già pelate) in un padellino a secco. Toglierle e al loro posto inserire le spezie; farle andare per qualche minuto, finché non si sprigiona un profumo intenso. Trasferire il tutto in un grinder e polverizzare la mistura.
Cuocere gli asparagi al vapore (che restino però ancora un po’ croccanti).
Lessare gli gnocchi in acqua bollente salata.
Tagliare gli asparagi a pezzettini. In una larga padella fondere il burro con l’aglio spremuto. Farvi saltare gli asparagi, sfumando col vino bianco. Man mano gli gnocchi vengono a galla trasferirli nella padella del condimento. Mantecare con il Parmigiano e un goccino di acqua di cottura degli gnocchi.
Servire caldi con una bella spolverata di dukkah.
Tips&Tricks
- La dukkah si conserva per qualche settimana buon chiusa in un contenitore ermetico
- Potete cuocere la batata anche in forno, ma nel micro è decisamente molto più rapido!
- Negli gnocchi MAI l’uovo (solo se dovete farli ripieni). Farina ne va davvero poca, l’impasto deve sembrare ancora molle, difficile da maneggiare. Solo così avrete gnocchi soffici e perfetti
3 commenti Aggiungi il tuo