Primo giorno di primavera! e a me è venuta voglia di colori pastello e di profumi freschi e nuovi.
Lo sapete che ho manie orto-balconare, con risultati non esaltanti ma io insisto. Mi riempie di orgoglio il mio meraviglioso rosmarino fiorito, le mie calendule, i lamponi e naturalmente il vaso di melissa, dato per spacciato quest’inverno, gloriosamente risorto invece coi primi raggi di sole vero.
Adoro la melissa. Mi piace usarla per profumare i miei piatti col suo delicato aroma di limone…
Appurato poi che il lilla è il colore dell’anno, stavolta l’ho ottenuto con la semplice acqua di cottura delle carote viola che mi sono servite per il ripieno di questi ravioli.
Sono tutti viola, quindi, anche dentro: una morbida spuma di carote viola e bûche de chèvre, leggermente speziata, avvolta da una bella sfoglia lilla tutta semola.
Ho accompagnato la pasta con una passata di peperone giallo profumata da foglie di melissa fresca.
Ingredienti:
Per la pasta:
- Carote viola, 1
- Semola rimacinata, 120 g.
- Uova, 1/2
- Acqua di cottura della carota, q.b.
Per il ripieno:
- Carota viola
- Ricotta di capra, 100 g.
- Bûche de chèvre, 50 g.
- Uova, 1/2 (quello tenuto da parte dall’impasto)
- Sale, pepe
- Un pizzico di cumino macinato
Per la zuppetta:
- Peperoni corno gialli, 2
- Cipollotto fresco, 1
- Olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio
- Sale, pepe
- Brodo vegetale q.b.
- Foglie fresche di melissa, 4-5
Pelare la carota e lessarla in poca acqua. Scolarla e tenere da parte l’acqua di cottura.
Una volta raffreddata, schiacciarla con un forchetta ed amalgamare ai formaggi e al mezzo uovo. Condire con un pizzico di sale e una grattata di noce moscata. Tenere in frigo fino al momento dell’utilizzo.
Impastare la semola con il mezzo uovo rimasto e l’acqua di cottura della carota sufficiente ad ottenere un impasto bello sostenuto (non deve essere morbido). Coprirlo con un canovaccio umido e farlo riposare per almeno mezz’ora.
Riprendere l’impasto e tirarlo sottile; tagliare dei quadrati di ca. 6 cm di lato e farcirli con un cucchiaino di ripieno. Formarli a fagottino e farli asciugare sull’apposita gratella.
Per la vellutata, pulire ed affettare i peperoni. Tritare il cipollotto e farlo appassire in un filo d’olio, aggiungere i peperoni e far cuocere il tutto a fiamma dolce, bagnando con un bicchiere di brodo vegetale. Quando i peperoni sono teneri, aggiungere le foglie di melissa e passare tutto al bamix, ottenendo una zuppa lisca e omogenea.
Lessare i ravioli e servirli con la vellutata di peperoni e melissa.
Tips&Tricks
- La carota viola è meno dolciastra di quella arancione; ci vuole anche un pochino di più per cuocerla
- Prendete la ricotta di capra, è più asciutta; se non la trovate, usate quella di mucca, ma non quella confezionata (troppo acquosa)
- Meglio non usare uova a pasta gialla, cambiano il colore della pasta
- Usare melissa fresca, quella secca ha tutt’altro sapore!