Un risotto colorato, saporitissimo, con i frutti che i boschi ci regalano alla fine dell’estate.
Mese: agosto 2018
Cake all’olio d’oliva, arancia e rosmarino
Questo è un plumcake speciale. A parte il fatto che è adatto anche a chi non tollera i latticini, contiene alcune delle cose che preferisco in cucina…
Ravioli di fave, pecorino e pere con aglio nero e frutta secca piccante
Chissà perché mi sono ritrovata in freezer un sacchettino di fave, che avevo messo via da fresche per qualche uso di cui neanche mi ricordo (o che non avevo ancora deciso bene). Meno male, però: perché adesso so che cosa farci 🙂
Risotto al tartufo estivo e polline
Il tartufo estivo (scorzone): il parente povero, ma non per questo meno buono, del più nobile nero. A me piace un sacco! L’aroma più delicato e anche il prezzo decisamente più abbordabile ne fanno una piccola prelibatezza che ci si può concedere un po’ più spesso.
Cake ai lamponi freschi e fiori di sambuco
Vabbé, cosa posso dire… io faccio le torte d’estate, quando tutti gli altri al massimo fanno la granita… 😀
Pollo marinato alla vaniglia con insalata di avocado, lime e coriandolo
… inutile dire che il profumo della vaniglia unito alla freschezza del lime fa di una banale insalata di pollo un piatto che si fa ricordare 🙂
Zuppa coreana di pollo e noodle (Dak Kalguksu)
Tutti i popoli intelligenti sanno che, con l’arrivo della stagione calda, è perfettamente inutile ingozzarsi di cibo freddo, il quale non darà nessun sollievo. Bisogna invece bere tè caldi, brodi e zuppe per fronteggiare al meglio la calura!