Tortelloni di coniglio, fave di cacao e corniole con la sua salsa

tortelloni di coniglio e corniole

Le drupe del corniolo – i “fruttini” insomma – sono acidule, e se ne fanno sciroppi e confetture adatte ad accompagnare carne e formaggi.

Io son riuscita a trovare il prodotto disidratato, totalmente naturale specie nel sapore. Così mi è venuta l’idea di unirlo ad un ripieno di delicata carne di coniglio, a tendenza dolce, bilanciando con la punta amarostica delle fave di cacao.

Per condire i tortelloni, burro, Parmigiano e il sugo dell’arrosto ristretto a dovere.

tortelloni di coniglio e corniole

Ingredienti:

Per la pasta:

  • Semola rimacinata di grano duro, 150 g.
  • Uova, 1 e 1/2 (tenere da parte quello che avanza per il ripieno)
  • Sale, pepe

Per il ripieno:

  • Coniglio, una metà
  • Aglio, 1 spicchio
  • Rosmarino e timo, un paio di rametti
  • Vino bianco
  • Brodo di carne
  • Olio extrvergine di oliva
  • Bologna, 1 fettina
  • Fave di cacao, 1 cucchiaio
  • Corniole disidratate, 1 cucchiaino
  • Sale, pepe, noce moscata
  • L’uovo avanzato dalla pasta
  • Parmigiano, 2 cucchiai

Per prima cosa, rosolare il coniglio pulito in un giro di olio, aglio e le erbe. Sfumare col vino bianco, aggiustare di sale e pepe e portare a cottura bagnando col brodo. Lasciar raffreddare il coniglio, prelevarlo dalla casseruola tenendo da parte il fondo di cottura. Disossarlo e tagliarlo a pezzetti. Frullarlo con la Bologna, l’uovo rimasto, il Parmigiano, sale, pepe e noce moscata. Trasferire il ripieno in una ciotola ed  aggiungervi le fave di cacao triturate e il corniolo tagliato a filini. Riporre in frigo fino all’utilizzo.

Preparare la pasta, che deve essere ben sostenuta e per nulla appiccicosa. Avvolgerla nella pellicola e lasciarla riposare una mezz’ora.

 

Passato questo tempo, riprenderla e stenderla sottile. Ritagliare dei quadrati di 7 cm di lato e porre nel mezzo una bella polpettina di ripieno (non lesinate, i ravioli mezzi vuoti fanno tristezza!). Formare i tortelloni e farli asciugare sulla apposita grata.

 

Per il condimento, riscaldare il sugo di cottura del coniglio con una noce di burro e ripassarvi i tortelloni lessati.

tortelloni di coniglio e corniole

Tips&Tricks

  • Mezzo coniglio è anche tanto per il ripieno, tuttavia potete utilizzare l’impasto per delle deliziose polpettine (basta unire delle patate lesse)
  • Le corniole disidratate e ridotte a nastro sono una specialità di un piccolo produttore locale; va benissimo comunque anche usare della confettura, che comunque è acidula e perfetta per il ripieno
  • I tortelloni hanno un tempo di cottura piuttosto lungo, intorno ai 7 min.

tortelloni di coniglio e corniole

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.