Ancora un omaggio al mio territorio… Questo piccolo antipasto è un modo diverso di preparare l’agone, un pesce per me buonissimo e praticamente a km 0 🙂
Mese: Maggio 2018
Cornetti con farina di riso e miele
Quella di riso è una farina finissima, quasi impalpabile. E’ senza glutine, così si presta a “tagliare” una farina forte per realizzare impasti soffici ma ben strutturati.
Chiocciole con cipolle alla paprika, pollo e uvetta al mirto
Siccome piove sempre, ho deciso che faremo un pic-nic… sul balcone 🙂
Malfatti di piselli freschi alla menta con olio aromatico, arancia e pinoli
I malfatti sono un piatto povero, tipico di molte cucine regionali contadine (si trovano in Lombardia così come in Toscana). Di solito sono fatti con spinaci o erbe di campo; io stavolta ho preferito i piselli, freschi e di stagione.
Treccia di Panigada (pane dolce coi fiori di sambuco)
Come ho già avuto occasione di dire QUI, amo il sapore di questo dolce semplice il Pan Meino (o Panigada come si chiama in alcune zone del Lario), che mi ricorda la mia infanzia.
Mejadra
Una ricetta vegetariana – anzi se togliete lo yogurt anche vegana. Ma com’è come non è, le ricette di Ottolenghi rendono opulente perfino le verdure col riso, simbolo per noi di dieta restrittiva o di “regime alimentare”.
Fiocchetti sfogliati melone&cocco
Profumo d’estate! Facciamo finta che faccia caldo e sforniamo delle brioche un po’ esotiche e vacanziere…
Zuppa di pomodoro affumicato, coda di rospo e cavatelli freschi con zafferano e polvere di capperi
Una zuppa cremosa di pomodoro, intensamente profumata dal fumo di faggio; un pesce succulento dalla polpa soda e senza spine; pasta fatta in casa: se avete in mente qualcosa di meglio per un primo piatto, fatevi avanti…