Ma che bello è svegliarsi (o svegliare qualcuno a cui si vuol bene) con il profumo di brioche appena sfornate? di spezie, caramello, caffé caldo?…
Mese: novembre 2017
Maltagliati alla farina di lenticchie con filetti di triglie e pesto di salicornia, olive nere e limone
Ebbene, fino a qui siamo arrivati: Myiummy compie 2 anni… Anche a me piacerebbe raccontare qualche storia rocambolesca su come sono arrivata fino a qui, quanti ripensamenti, difficoltà, crisi etc etc ho dovuto superare. Ma siccome non mi è successo niente del genere – almeno in questo ambito, di puro divertimento – vorrei solo fare…
FATEER WARAQI, pane sfogliato afgano
Da un po’ ho la curiosità di scovare pani tipici di altre zone del mondo, anche quelle più lontane e sconosciute (culinariamente parlando). Nel blog ce n’è una piccola carrellata: quello TURCO, quello CINESE al vapore, quello (copiatissimo, ho scoperto… ) PERSIANO… Ma l’esplorazione non si ferma, e così mi sono imbattuta in questo pane…
Saffransbullar, brioche svedesi allo zafferano
Una ricetta che viene da un paese che adoro: la Svezia (… e voi, patrioti da calcio televisivo, fatevela passare…). Il profumo è quello dei dolci di Natale: le spezie, lo zenzero, il burro buono mi rendono difficile non travestirmi da gnomo mentre impasto 🙂
Ravioloni variegati con zola, mela e fave di cacao
Un giochino, la pasta colorata… e con pochi ingredienti, semplici ma di ottima qualità, si ottiene un primo piatto insolito e delizioso.
Beef Chow Fun – Noodle di riso con manzo e verdure
Ops, I did it again..! Non riesco a smettere, sono quasi dipendente dal cibo orientale… In particolare, la maltrattatissima “cucina cinese”, che da noi è quasi sempre di mediocre qualità, standardizzata su quei 4 piatti sempre uguali. Invece, è un MONDO.
Mini Kranz al cacao e albicocca (doppio impasto)
Le “brioche” austriache per eccellenza: due impasti diversi che, insieme, danno vita ad uno dei dolci più buoni al mondo (almeno secondo me). Siccome in questa cucina NON si bara, entrambi gli impasti sono home made: sì, anche la sfoglia 😉
Risotto allo storione con radicchio brasato, uva nera e rosmarino
Cominciamo col dire che io il radicchio non lo amo per niente. Ho la fissa che sia amaro e tignoso, cose peraltro verissime, e mi chiedo come si possa mangiarlo perfino CRUDO (questo, in questa casa, non accadrà MAI).