Pollo saltato con mango e acqua di cocco
Esotico, intrigante… non è un nuovo fidanzato, ma un piatto sorprendente. Molto fusion, perché adesso mi gira così 🙂 Annunci
Esotico, intrigante… non è un nuovo fidanzato, ma un piatto sorprendente. Molto fusion, perché adesso mi gira così 🙂 Annunci
A me le brioche piacciono tutte. (Tranne, naturalmente, quelle asfittiche di certi bar, così tristemente industriali che non le mangerei nemmeno se Maria Antonietta in persona mi obbligasse).
Wonton: ravioli cinesi, da mangiare fritti o in brodo. I ripieni variano: carne, pesce, tofu, ma sempre con verdure e una generosa dose di aglio 🙂
Non ho particolari fisime sulle farine: non credo affatto che la farina 00 sia “veleno” (!) o o che le farine più grezze siano invece miracolose. Posso dire però che, a gusto, uso poco la farina raffinata. E’ una questione di sapore, per me: non la uso MAI per la pasta fresca, e per i… Continue reading Brioche rustica allo yogurt con mirtilli freschi e marzapane
Ho comprato le favette di cacao (che sono amare, croccanti, meravigliose) ad una piccola fiera in un paese di montagna. Le ho tenute lì, sperando che, prima o poi, mi sarebbe venuta un’idea creativa all’altezza del prodotto.
Tutte le volte che vado al lago a correre, passo davanti ad una casa disabitata, che nel giardino ha un enorme albero di fichi. In questa stagione, dato he nessuno li raccoglie, il profumo dei frutti che cadono nel prato è molto forte: ricorda quella di certi vini liquorosi.
I noodle Biang biang sono un cibo popolare nella Cina dello Shaanxi. Si tratta di larghe strisce di pasta fatte a mano e il nome ricorda il suono che producono mentre vengono lavorati: vanno infatti “sbattuti” sul piano di lavoro fino ad allungarli in modo irregolare. Altra caratteristica inconfondibile è che … sono piccanti, molto,… Continue reading Biang biang Mian – Noodle stirati con gamberi e salsa piccante al tamarindo e arachidi