Crema cotta ai fiori di sambuco con crumble ai semi di canapa

crema al sambuco

Se vi fate una gita al lago di questa stagione, è facile che mi vediate arrampicarmi nel sottobosco alla ricerca di qualche tesoro vegetale: erbe e fiori soprattutto, che uso non tanto a scopo decorativo, ma per dare davvero profumo e sapore a molti piatti in cucina.

In realtà, mi oriento sulle piante che conosc meglio e che preferisco: menta e salvia selvatica, primule, ortica, robinie, aglio orsino… e l’immancabile sambuco, di cui amo specialmente le infiorescenze.

Questa deliziosa crema, dolce e vellutata, profuma di primavera, per me, del momento in cui si va verso l’estate e i fiori del sambuco sono nel pieno del loro splendore.

Ingredienti:

Per la crema:

  • Latte intero, 250 ml
  • Uova, 2
  • Zucchero, 60 g.
  • Amido di mais, 25 g.
  • Buccia di limone grattugiata, un pizzico
  • Un ombrello di fiori di sambuco freschi (o un cucchiano di quelli essiccati, ma il sapore cambia leggermente)

Per il crumble:

  • Farina 00, 25 g.
  • Semi di canapa, 15 g.
  • Zucchero, 15 g.
  • Burro, 15 g.
  • Sale, un pizzico

Per due porzioni


crema al sambuco

Per la crema, portare il latte a sfiorare il bollore, inserire i fiori di sambuco e lasciare in infusione per almeno 4-5 ore (anche tutta notte, in questo caso riporre al fresco).

In una ciotola riunire lo zucchero, un pizzico di buccia di limone grattata e i due tuorli; montare bene con la frusta a mano, quindi aggiungere l’amido setacciato continuando ad amalgamare con la frusta.

Unire quindi il latte a filo, nuovamente intiepidito, filtrandolo col colino poco alla volta. Riportare sul fuoco in una pentolina e cuocere a fuoco dolce finchè la crema non si addensa.

Versare la crema in ciotole mono porzione oppure in un piatto grande e farla raffreddare. Non serve mettere la pellicola a contatto: dovendo ospitare le briciole di biscotto, occorre che la superficie sia ben “ferma” in modo che non affondino.

Per il cumble, mescolare velocemente con la punta delle dita tutti gli ingredienti. Versarli su una teglietta rivestita di carta forno e cuocere per 7-8 min a 170° (o almeno finchè le “briciole” siano ben dorate).

Servire la crema cosparsa con il crumble.

crema al sambuco

Tips&Tricks

  • Non c’è niente che mi faccia pensare alla primavera come i fiori di sambuco. Adoro il loro profumo fresco e il sapore, delizioso sia freschi che secchi. Attenzione a raccoglierli, se non si conosce l’abero (che è molto grande), si rischia di condonderlo con un cespuglio che invece è tossico (Sambucus Ebulus)
  • I semi di canapa, oltre ad essere un alimento completo, ricco di vitamine e aminoacidi, sono anche buonissimi: da provare assolutamente!

crema al sambuco

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.