Facile, facilissimo ed elegante, nonostante il lardo: quello di Arnad peraltro ha un gusto leggermente “balsamico” ed avvolgente che si sposa alla perfezione con la tendenza acidula del melograno.
…Ed è pure un piatto senza glutine e senza lattosio! Con questa ricetta partecipo alla raccolta “Una ricetta squisitamente free” di Monica’s Kitchen.
Ingredienti:
- Riso Arborio o Carnaroli, 180 g.
- Una grossa melagrana
- Brodo di carne q.b.
- Lardo di Arnad, 50 g. (2-3 fette)
- Scalogno, uno
- Vino bianco
- Sale, pepe
Per due porzioni
Per prima cosa aprire e sgranare la melagrana; con l’aiuto di un passaverdura spremere i chicchi, ottenendo un mezzo bicchiere abbondante di succo (riservare quache chicco per la decorazione).
Mondare e affettare sottilmente lo scalogno; in una casseruola far fondere il lardo tritato (tenerne da parte una fettina), aggiungere lo scalogno e rosolare dolcemente. Tostarvi il riso e sfumarlo con il vino bianco. Portare a cottura aggiungendo il brodo ben caldo; 5 minuti prima di spegnere il fuoco aggiungere il succo di melograno.
A fuoco spento, unire la fettina di lardo rimasta tritata ed impiattare.
Tips&Tricks
- Scegliete un melograno dalla pelle lucida, sodo e ben rosso. Sono frutti pesanti e costano un po’, ma rendono anche molto
- Fate appassire lo scalogno a fuoco bassissimo: il lardo deve avere il tempo di sciogliersi e il soffritto non deve mai colorire troppo