Mi piace usare il più possibile ingredienti di stagione (io alle melanzane a gennaio non mi sono ancora arresa…), e per fortuna vado matta per (quasi) tutta la verdura; in questo piatto, oltre al delizioso broccolo romanesco, utilizzo anche una farina speciale, che a me piace molto. per della pasta fresca un po’ diversa.
Mese: febbraio 2017
Bastoncini con ribes e crema alla vaniglia
A parte la bontà assoluta, queste brioche hanno alcune particolarità: sono fatte con li.co.li (lievito madre in coltura liquida); la crema è specifica per la cotture al forno (non si asciuga e rimane cremosa e vellutata); la cottura frigo-forno, cioè un procedimento che prevede una diversa gestione dei tempi di lievitazione e il passaggio diretto…
Frollini cacao e pepe rosa
Un impasto spettacoloso, facilissimo e veloce, arricchito dal profumo intenso ed inconfondibile del pepe rosa: niente da dire, questi sono biscotti tentatori…
Cappelletti di crudo e prugne secche con fondente di cipolle dolci allo zafferano
Il cappelletto è birbantello: ti distrai un attimo e TAC! rischi di fare un tortellino…
Brioche attorcigliate alla crema frangipane
Sofficissima pasta brioche leggera “arrotolata” intorno ad un delizioso ripieno di crema di mandorle: poi mi dite se una colazione così non cambia il corso della giornata…
Cuoricini di panfocaccia cacio, pepe e noci
L’amore è una cosa semplice, ma deve avere… sapore! Come in questo caso: va bene i cuoricini, ma un po’ di pepe non può mancare… 🙂
Risotto al melograno e lardo di Arnad
Facile, facilissimo ed elegante, nonostante il lardo: quello di Arnad peraltro ha un gusto leggermente “balsamico” ed avvolgente che si sposa alla perfezione con la tendenza acidula del melograno.
Budini di semolino ai mandarini sciroppati
Piccoli budinetti soffici, cremosi, perfetti nella loro semplicità e arricchiti dal gusto dei kumqat sciroppati (home made): possono chiudere un pranzo o essere una delicata merenda, serviti con un buon the o una cioccolata calda.