Io vado matta per le insalate…. basta che non sia la tristissima lattuga con olio-e-aceto, che ha popolato i miei incubi per una vita, insieme all’odiata bistecca e al fantasma ingombrante dell’ “Insalatona”, regina dei bar degli Anni ’90.
Invece, ci sono moltissimi modi di gustarsi un bel piatto di foglie verdi e fresche, unendo ingredienti salutari in abbinamenti nuovi e gustosi. Questo è uno, a base di frutta secca e verdure di stagione.
Ingredienti:
- Spinacini freschi, 80-100 g.
- Un pugno di mandorle con la pelle
- Fichi secchi (meglio se del tipo morbido)
- Una fetta di pane casereccio
- Olio extravergine di oliva
- Olio di sesamo
- Curcuma
- Sale, pepe nero
- Aglio in polvere
- Aceto balsamico
Per due-tre porzioni
Tagliare il pane a dadi e spezzetare le mandorle (in modo grossolano, con un grosso coltello). Mettere un filo di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente, scaldarlo con un pizzico di curcuma e di aglio in polvere e buttarci il pane e le mandorle; lasciar rosolare il tutto finchè il pane non sia ben dorato e croccante.
Travasarlo quindi in una ciotolina ed aggiungere i fichi tagliati a pezzettini.
In un altro contenitore riunire sale, pepe appena macinato e un cucchiaio di aceto balsamico; mescolare bene per sciogliere il sale, quindi aggiungere un cucchiaio di olio di sesamo e due cucchiai di olio extravergine di oliva.
Sciacquare e sgrondare bene gli spinacini; disporli in una larga terrina e condirli con la salsina preparata. Unire il pane e le mandorle, mescolare e servire.
Tips&Tricks
- E’ il momento giusto per gustarsi il delizioso spinacino fresco, una delle verdure invernali più buone e più ricche di nutrienti. Sceglietelo piccolo, sodo, con le foglie belle durette – non è un’insalata soffice, ma bella croccante
- La dolcezza dei fichi secchi si combina perfettamente con la punta sapida e terrosa delgi spinaci
- L’olio di sesamo dà una punta di tostato e un retrogusto di noce al condimento, se potete non omettetelo
Togliendo le mandorle (di cui sono allergica ) piatto favoloso
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie!! magari puoi provare con pistacchi o noci (sempre che non ti creino problemi). Baci
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ottima alternativa!! Grazie. Bellissimo blog e ricette gustosissime
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie veramente, sei gentilissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona