Una conserva invernale ma ricca di colore e profumo: i piccoli kumqat (che si possono anche coltivare sul balcone) – che diciamolo, magari al naturale sono un po’… difficili da mangiare – trovano, oltre che in cucina in ricette a base di carni o pesce, la loro dimensione ideale in conserve e marmellate. Questa, facilissima,…
Mese: dicembre 2016
Biscotti con farina integrale, uvetta e sciroppo di sambuco
Per chi è (già) un po’ stanco dei biscotti natalizi, dello zenzero e delle decorazioni zuccherose, ecco qua dei biscotti rustici, arricchiti da farina integrale e uvetta. Il segreto per avere biscotti profumatissimi? un goccio di sciroppo di sambuco…
Le Ricette più viste dell’anno e… Buon Natale!
Io i “bilanci” di fine anno non li faccio mai, non sono brava come contabile e poi chi ci rassicura su dove listare – guadagni?… uscite?.. – le cose che ci sono successe?
Casonsei “matti” di coniglio, ciauscolo e mostarda di mele
Questa deliziosa pasta ripiena tipica della Bergamasca ha una ricetta che, con poche varianti, prevede sempre almeno due carni (tipicamente manzo e maiale) e una componente dolce, di solito frutta (pere o uvetta) oppure amaretti. Della ricetta tradizionale, i “miei” casonsei matti rispettano comunque questa regola aurea: due carni, coniglio e un prezioso insaccato come…
Risotto al Martini con ribes, gamberi e fiori di rosmarino
La mia sfrenata passione per il risotto mi porta a sperimentare, provare, cercare continuamente l’Abbinamento Perfetto. Ce ne sono molti, che adoro e che rifaccio spesso. Questo è decisamente uno di quelli.
Raviolini “saraceni” con Quartirolo lombardo e pesto di frutta secca, aglio arrosto e melissa
Oggi, per il Calendario del Cibo Italiano, ha inizio la Settimana della Pasta Ripiena: la mia festa, praticamente! Con la nostra Francesca, percorreremo la storia di questi piccoli scrigni di bontà fino a conoscerne le tipologie più diffuse e tradizionali.
Zabajone ghiacciato al Recioto e Tegoline all’olio di oliva
Lo Zabajone, probabilmente l’unico dolce a base di uova che mi piaccia, anzi: che mi piaccia MOLTISSIMO. Per il Calendario del Cibo Italiano, nella Giornata Nazionale a lui dedicata a cura della nostra Giorgia, ripropongo la mia versione “fredda”, perfetta per chiudere i pranzi di festa (perché si può preparare in anticipo).
Spaghetti con sgombri freschi, pinoli e bergamotto
Pesce azzurro ed agrumi del Sud in un primo piatto sano, molto saporito ed economico. Un’idea anche per le Feste: chi l’ha detto che van bene solo pesci pregiati e costosi?