
Ho già avuto modo di parlare brevemente dei koresh (stufati di carne cucinati con frutta, fresca e secca, spezie ed erbe aromatiche) QUI; è sempre interessante approfondire come per la cucina iraniana gli ingredienti si dividano in “caldi” e “freddi“, a prescindere dalla temperatura, e abbinarli in modo corretto sia la chiave per ottenere piatti molto raffinati nel gusto e molto digeribili.
In questo stufato, i sapori sono bilanciati e la tendenza dolce è perfezionata dal gusto aromatico delle spezie e della mela cotogna: davvero – come accade sempre con i piatti iraniani – uno stufato da fare e rifare (al posto del “solito” spezzatino). Semplicemente, assolutamente delizioso.

Ingredienti:
- Spezzatino di vitello (io cappello del prete), 400 g
- Mela cotogna, 1 grossa
- Cipolla bionda, 1 media
- Piselli spezzati, 70 g
- Concentrato di pomodoro, 1 cucchiaio
- Curcuma, 1 cucchiaino
- Cannella, un pizzico
- Qualche pistillo di zafferano
- Coriandolo macinato: 1/2 cucchiaino
- Sale, pepe
- Limoo ammani: un pezzetto
- Melassa di melograno: 1 cucchiaio scarso
- Burro, olio extravergine di oliva
- Zucchero di canna

Mettere a bagno i piselli per una mezz’ora, quindi scolarli e scuaquarli.
Affettare sottilmente la cipolla e porla in un largo tegame con un bel giro d’olio e una noce di burro. Far prendere colore alla cipolla, quindi aggiungere curcuma e coriandolo. Unire la carne tagliata a cubotti e farla dorare bene da tutti i lati. Aggiungere i piselli sciacquati e il concentrato. Far saltare ancora qualche minuto, quindi spolverare con la cannella e coprire a filo con acqua calda. Portare a bollore, poi abbassare la fiamma, aggiungere il limoo ammani e la melassa di melograno e lasciar cuocere per ca. 40 min.
Nel frattempo, pelare la mela cotogna e tagliarla a fette o cubetti. Farla saltare in un altra padella con un poco di burro; quando i pezzi sono dorati, spolverizzare di zucchero e far leggermente caramellare.
A questo punto, trasferire le mele così preparate nel tegame dello stufato e lasciar cuocere finché tutto sia ben legato e la carne tenera.
Servire con del riso basmati pilaf.

Tips&Tricks
- Mele cotogne: impiegate sopratutto (da noi) per conserve e confetture, nelle cucine mediorientali rientrano a buon diritto tra gli accompagnamenti migliori per tajne, koresh e stifadi. Vanno scelte gialle, ma piuttosto indietro che troppo mature. Nonostante l’aspetto rustico, purtroppo si deteriorano in fretta preda di voraci… inquilini della frutta
- I piselli spezzati danno ulteriore cremosità alla salsa, e hanno un aroma piacevolmente in bilico tra l’amarognolo e il dolce

Come ho avuto già modo di dirti adoro i secondi impreziositi dalla frutta con le mele in particolare ho fatto il bollito e l’arrosto ma l’aggiunta di piselli mi incuriosisce troppo mi appunto questa tua bella ricetta per provarla. Bello anche il post e le foto bravissima Alessia 😉😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Serena, sei davvero gentile! che bello, condividiamo gli stessi gusti ^_^ fammi sapere se ti piacerà, ci tengo! un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille per aver condiviso questa ricetta
"Mi piace""Mi piace"
Cara Mila, scusami, vedo solo ora il tuo commento (era finito inspiegabilmente nello spam…). Grazie a te per averla letta!!
"Mi piace""Mi piace"