“ODE ALLA ZUCCA T’amo testona vuota, che vuota non sei per nulla scorza troppo dura e troppo dolce purtroppo quando qualcuno ti affonda la lama fredda nella pancia come tomba un tortello ben cotto e una morte agrodolce, uno gnocco, un risotto.”
Mese: ottobre 2016
Tagliatelline al cedro con calamaretti e borlotti freschi
Oggi con il Calendario del Cibo Italiano celebriamo il Fagiolo! Insieme ad Elena, scopriremo origini e proprietà di questo legume, seguendolo nel suo lungo viaggio attraverso i secoli fino alle nostre tavole.
Crema di patate dolci, cocco e aglio arrostito con chips alla paprika
Una vellutata cremosa, piccantina, ricchissima di sapore e dalle consistenze diverse: a tutti quelli che snobbano la povera patata americana (perchè “è dolce”), consiglio di provarla così…
Gougères al pecorino romano
Ho un debole per i “bigné”… però salati! (per esempio, questi QUI ). Mi piace prepararli, li trovo adatti a diverse occasioni e sempre stuzzicanti.
Mtc60: tapas, pinchos e montaditos e… “meze” sia!
Devo ammettere che ho una gran passione per tutte quelle piccole delizie che vengono servite con un buon aperitivo: sono una fan di happy hour, meze, tapeo, insomma tutte le occasioni in cui i tavoli si riempiono di piattini pieni di cosette appetitose – non parlo ovviamente delle tristi ciotoline di banali patatine e olivette…
Tortelli di pecorino, castagne e miele al tartufo
Da oggi, per il Calendario del Cibo Italiano, parte la Settimana della Castagna a cura della nostra Silvia. Nei tempi andati, da questi parti, era il “pane dei poveri”, insieme alla polenta e al grano saraceno.
Cake “giallo” con susine caramellate al timo
Le “torte da credenza”: finora – mi rendo conto – un capitolo un po’… sguarnito da queste parti. In verità, io le torte le faccio eccome, solo che … escono raramente dalla mia cucina, sono schive, timide, non amano essere fotografate come un fashionissimo choux o una mousse. Le torte, da noi, vengono mangiate ancora…
Stufato persiano di vitello e mele cotogne (khoresh beh)
Ho già avuto modo di parlare brevemente dei koresh (stufati di carne cucinati con frutta, fresca e secca, spezie ed erbe aromatiche) QUI; è sempre interessante approfondire come per la cucina iraniana gli ingredienti si dividano in “caldi” e “freddi“, a prescindere dalla temperatura, e abbinarli in modo corretto sia la chiave per ottenere piatti…