Una focaccia croccante, arricchita dai semi di finocchio e guarnita da un saporito ripieno di prosciutto e frutta: c’è qualcosa di meglio da gustare nelle cene in balcone o negli aperitivi d’estate?..
Oggi il Calendario del Cibo Italiano celebra la Giornata dell’Anice e del Finocchietto, erbe aromatiche profumatissime e di lunga tradizione non solo culinaria, ma anche medicamentosa e fitoterapica. La nostra Valentina ci guida alla loro scoperta nel suo articolo.
Ingredienti:
Per la schiacciata:
- Lievito madre rinfrescato, 35 g.
- Semola di grano duro, 100 g.
- Farina 0, 50 g.
- Malto, 1/2 cucchiaino
- Sale, 1 cucchiaino
- Semi di finocchio, due cucchiaini
- Olio extravergine di oliva, 1 cucchiaio
- Acqua, 95 g. (circa)
Per il ripieno:
- Prosciutto crudo, 50 g.
- Una pesca ben soda
Per la salsa al caffè:
- Acqua, 100 ml
- Caffè solubile, 1 cucchiaino
- Zucchero, 2 cucchiaini
- Maizena, 1/2 cucchiaino
Per una teglia da 24 cm
Per prima cosa, impastare la schiacciata: spezzettare il lievito in una ciotola, unire le farine e gli altri ingredienti e l’acqua a filo; lavorare fino ad ottenere un impasto morbido ma non appiccicoso. Farlo a palla e porlo a lievitare in un contenitore chiuso fino a che sia triplicato. A questo punto, riprendere l’impasto e stenderlo con le mani direttamente nella teglia unta di olio, coprirlo con pellicola e lasciarlo lievitare ancora un’oretta.
Passato questo tempo, portare il forno a ca. 200°; in una ciotolina emulsionare un cucchiaio di olio extravergine e uno di acqua e spargere l’emulsione sulla schiacciata, quindi infornarla e cuocerla per ca. 20 min.
Nel frattempo, affettare sottilmente le pesche e piastrarle in una padella rovente senza condimenti. Riservare.
Per la salsa al caffè, riunire in un pentolino caffè, zucchero e maizena e scioglierli perfettamente con una parte dell’aqua badando a non formare grumi. Aggiungere quindi il resto dell’acqua e cuocere finché la salsa sia densa e sciropposa.
Tagliare a spicchi la schiacciata e servirla tiepida guarnita con il prosciutto crudo, le pesche grigliate e qualche goccia di salsa al caffè.
Tips&Tricks
- Vado matta per i semi di finocchio: secondo me, il loro aroma è in grado di arricchire qualsiasi prodotto di panetteria, dai taralli ai biscotti al pane a – naturalmente – focacce e schiacciate
- Secondo me, l’uso del lievito madre è da preferire sempre, anche in prodotti che non hanno bisogno di gonfiare troppo (peraltro questa “schiacciata” va stesa sottile) – in questo caso, potete usare anche gli scarti del rinfresco
- L’incontro tra la sapidità del prosciutto crudo, la dolcezza caramellata della pesca passata alla piastra e il sapore robusto del caffè è semplicemente perfetto (e sorprendente): proponete la schiacciata appena tiepida, con una birra fresca o un aperitivo e … godetevi la reazione degli ospiti…
Alessia ciao, tolta quella fetta di prosciutto sarebbe cena e pranzo, una delizia, mi piace l’abbinamento pesca pizza, complimenti e la farò presto, senza prosciutto ma con un bel formaggio, che dici?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti suggerisco un formaggio di capra semi-stagionato…. 😉 (anch’io sono più da formaggi che salumi!)
"Mi piace""Mi piace"
Come sempre Alessia mai scontata e molto creativa! La schiacciata dev’essere ottima anche da sola, ma abbinata agli ingredienti da te scelti ha di sicuro una marcia in più! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Saretta, guarda, siccome è fatta con la pasta madre, era buona anche fredda il giorno dopo!
"Mi piace""Mi piace"
Sto immaginando l’unione di questi sapori che singolarmente amo e mi sto immaginando un trionfo di gusto!!!!!! mi hai incuriosito…proverò sicuramente!!!!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Lucia grazie!! mi farà un gran piacere se la proverai (e se ti piacerà!)
"Mi piace""Mi piace"
Mai banali i tuoi accostamenti, hai contribuito con una squisita bontà alla giornata di oggi, e io ne sono fiera ed onorata! Osi sempre tanto nei tuoi accostamenti ed ogni volta è un successo superiore al precedente. E ora che arriverà la reflex, ci farai mangiare la polvere!
"Mi piace"Piace a 1 persona
ahahhah…. Vale, sei sempre un tesoro. Certo, mangerete la polvere dei miei sfocati ad cazzum e del piattame e pentolame che rovescerò per terra nel tentativo di fare l’inquadratura del secolo!
"Mi piace""Mi piace"