Elicriso: il suo nome deriva dal greco helios =sole e crysos = oro; infatti questa pianta ricordava il sole e veniva utilizzata per decorare le statue delle divinità. Ha molteplici proprietà fitoterapiche, anche per uso esterno. Ma più di tutto, è buonissimo!
Foglie e fiori hanno un delicato profumo di … curry, che aromatizza molto gradevolmente piatti di carne e pesce. Si coltiva facilmente in giardino o sul balcone.
Io lo uso spesso anche per i primi piatti, come questi gnocchetti estivi, veloci da fare e profumatissimi.
Ingredienti:
Per gli gnocchetti:
- Stracchino lombardo dop, 150 g.
- Semola rimacinata di grano duro, 120 g.
- 1 uovo medio
- Grana grattugiato, due cucchiai
- Pizzico di sale
Per condire:
- Un bel cucchiaio di foglie e fiori freschi di elicriso
- Burro (buono)
- Semi di papavero
- Sale, pepe
- Grana grattugiato
Per due porzioni
Per gli gnocchetti, lavorare in una ciotola gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo e per nulla appiccicoso. Trasferirlo sulla spianatoia e formare degli gnocchetti grandi come una nocciola, da rigare sull’apposito attrezzino.
Gli gnocchetti andranno lessati in acqua bollente salata per qualche minuto dopo che vengono a galla.
Mentre gli gnocchetti cuociono, fondere il burro in una larga padella; quando il burro è spumeggiante unire le foglie e i fiori di elicriso e far saltare gli gnocchetti scolati ma ancora ben umidi nel condimento, spolverando con i semi di papavero e il Grana.
Servire con una generosa macinata di pepe.
Tips&Tricks
- Gli gnocchetti sono davvero veloci da fare e lo stracchino dà loro un sapore delizioso ed una consistenza perfetta – a patto di usare la semola, come secondo me è meglio per tutti i tipi di pasta fresca
- La piantina dell’elicriso è bella e profumatissima, serve anche per arricchire tisane e semplici camomille ed è semplicissima da cotivare.