Lo so, lo so, sono lombarda, anzi prealpina, ma cosa volete che mangi d’estate per colazione? la miascia col vino rosso?… no, no e no. Approfitto della Giornata Nazionale della Granita per proporre la mia colazione preferita: granita e brioscia. Un classico che più classico non si può!
Mese: luglio 2016
Scialatielli con avocado, coriandolo e gamberi al Vermouth
Questo è un piatto semplice ma assolutamente strepitoso, anche nei colori. Lo scialatiello campano, i sapori esotici di lime e coriandolo, il tropicale avocado, i gamberi… ed è anche decisamente fusion!
Gelato di yogurt greco, miele e noci
Qualche giorno fa, ricordavo con Paola di MyGreekSalad – che ama la Grecia e la conosce bene – quanto fosse difficile, se non impossibile, trovare un gelato nelle isole, tanti anni fa.
Sardenaira di confine
Come abbiamo letto in un bellissimo articolo del Calendario, la cucina “di frontiera” ha spesso portato e comportato contaminazioni che del concetto di confine fanno un legame, non più una divisione. La Sardenaira è un caso tipico.
Caracolas! Chiocciole sfogliate con gocce di cioccolato
Caracolas: chiocciole, in spagnolo. Sono state spesso la nostra colazione nelle vacanze passate alle Baleari o alle Canarie, dove si trovano dai panettieri che fanno finta di essere francesi.
Gelato di banana con salsa al cacao amaro
Io sono gelato-di-frutta-addicted. Mi piace moltissimo, ma ho sempre fatto fatica a trovarlo davvero buono. Forse coi gelati alle creme è più facile “arrangiarsi” con basi e preparati, ma la frutta…
Grissini saporiti alla polvere di cipolla (con gli scarti di lievito madre)
Che scocciatura, quando si rinfresca il lievito madre, buttare tutta quella pasta di scarto…! Allora usiamola: questa volta per preparare dei saporitissimi grissini rustici aromatizzati con cipolla seccata al forno. Con poca farina e un po’ d’acqua otterremo un “companatico” perfetto per l’aperitivo, uno snack sano, uno spezzafame privo di grassi industriali e lieviti indigesti.
Gnocchetti di stracchino con elicriso e semi di papavero
Elicriso: il suo nome deriva dal greco helios =sole e crysos = oro; infatti questa pianta ricordava il sole e veniva utilizzata per decorare le statue delle divinità. Ha molteplici proprietà fitoterapiche, anche per uso esterno. Ma più di tutto, è buonissimo!