Piccola conserva di albicocche in vasocottura

Da oggi, per il Calendario del Cibo Italiano, inizia la Settimana dei Frutti dell’estate. Ora, con la primavera striminzita e piovosa che abbiamo avuto da queste parti, difficile presentare qualcosa che richieda frutta ben matura e profumata… ma una conserva, quella sì!

Anzi, per questi deliziosi vasetti (facilissimi) occorrono proprio frutti ancora un filo indietro, non morbidi, così da rimanere belli corposi e pronti per essere aggiunti a gelati o yogurt, per un dessert dell’ultimo minuto.

albicocche in vasocottura

Ingredienti:

  • Albicocche, 3-4
  • Zucchero
  • Buccia di limone
  • Anice stellato

Per ciascun vasetto tipo arbanella da 200 ml


Pulire le albicocche con un panno umido (se non trattate; altrimenti, scacquarle col bicarbonato ed asciugarle bene).

Tagliarle a spicchi; sul fondo di ogni vasetto mettere un cucchiaio di zucchero, quindi qualche spicchio di frutta, ancora zucchero, fino al bordo. Inserire la buccia del limone bel lavata e un fruttino di anice. Chiudere il coperchio e inserire i vasetti in una pentola, coprire con l’acqua e far bollire per ca. 25 minuti. Lasciar raffreddare nella pentola, quindi conservare in frigo una volta aperti.

Banner-per-intestazione-calendario cibo

Tips&Tricks

  • Questa conserva facilissima è un buon metodo per utilizzare frutti che magari non sono ancora proprio saporitissimi da mangiare freschi: prenderanno morbidezza e sapore in cottura
  • Sono buonissime anche le ciliegie, specialmente quelle asprigne che si trovano selvatiche, ma anche un melone un po’ insapore (capita…), tagliato a tocchetti – basta sempre che non siano frutti troppo maturi.

 

Pubblicità

8 commenti Aggiungi il tuo

  1. Silvana Stefanoni ha detto:

    Ciao Alessia! Ho seguito i tuoi corsi ad ” Appetiti” e mi sei piaciuta tantissimo!!! Oggi ho preparato questa conserva di albicocche, ma, durante la sterilizzazione, parte dello zucchero si è depositata sul fondo del vasetto indurendosi e non riesco a scioglierla nemmeno agitando il barattolo!!!! E’ normale???? Aiutoooooo…….

    "Mi piace"

    1. alessiamassari ha detto:

      Ciao Silvana! No, non é normale e non mi spiego come mai… o le albicocche erano molto asciutte o il vasetto non era adatto. Hai preso quelli da conserva col tappo a gancio?

      "Mi piace"

      1. Silvana Stefanoni ha detto:

        No …sono quelli Bormioli con tappo a vite. Ho provato ad aprire un vasetto e lo zucchero si è proprio indurito, ha formato uno strato di circa due cm. il resto ha formato uno sciroppo buonissimo e profumato, ma che supera di poco la metà del vasetto. In conclusione ce le stiamo mangiando con lo yogurt o con il gelato e ho rinunciato a conservarle! Ho già provato tante ricette del tuo blog e sono tutte infallibili…avrò sbagliato qualcosa….
        Buona estate!!!

        "Mi piace"

      2. alessiamassari ha detto:

        Silvana sei proprio un tesoro… cercherò di capire meglio cosa può essere andato storto. Un bacio 💜

        "Mi piace"

  2. Giuliana ha detto:

    molto interessante la tua ricetta! E amo l’anice stellato, saranno spettacolari, me le immagino affogate in una coppa di gelato alla vaniglia…che bontà!

    Piace a 1 persona

    1. alessiamassari ha detto:

      ah sì…. grazie per essere passata!!

      "Mi piace"

  3. panelibrienuvole ha detto:

    Alessia, mi sembra un’ottima idea la tua! Mi piace molto la frutta sotto sciroppo o sotto spirito e sono certa che queste albicocche sono ottime per completare uno yogurt o una coppa di gelato. E magari possono anche essere un bel pensierino home made da portare quando si va ospiti a cena.
    Grazie mille per aver arricchito la Settimana dei Frutti dell’Estate con il tuo contributo!

    Piace a 1 persona

    1. alessiamassari ha detto:

      Grazie Alice!! io queste le mangio proprio con lo yogurt greco, qualche nocciola e il loro “puccino”. A breve (tempo permettendo…) farò le amarene in agrodolce. E grazie per il bell’articolo per il Calenadrio!

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.