Oggi per il Calendario del Cibo Italiano è la Giornata Nazionale della Torta di Riso: nelle versioni dolce e salata ha accompagnato molte cene all’aperto e in compagnia, e molte merende tradizionalissime. Io propongo una versione “mono-porzione”, da fare anche in anticipo, arricchita da verdure di stagione e dal gusto fresco del limone confit.
Mese: aprile 2016
Spanakopita – torta greca di spinaci, feta e menta (con pasta phyllo home-made)
In Grecia, di πιτα, ce ne sono moltissime: con la carne, le patate, di solo formaggio, coi porri, i piselli… Ma questa è forse la più classica, quella che si trova da tutti i panettieri in tutti i paesini (almeno quelli che ho visitato io). Due sono le particolarità: una è ovviamente l’uso della pasta…
Sablé “esotici” cocco-lemongrass
Biscotti sablé semplicissimi, ma profumatissimi e più leggeri dei normali biscotti “sabbiosi”. Il croccante (croustillant) dell’esterno, dovuto alla tecnica di impasto, lascia il posto alla consistenza fondente della pasta sablé al cocco, che il profumo inconfondibile del lemongrass rende speciale.
Le “Nastrine”: la ricetta perfetta (con l’infografica)
Queste brioscine sfogliate – indipendentemente dalla forma che vorrete dargli – sono assolutamente strepitose: merito di un impasto semi-sfogliato praticamente perfetto (e molto versatile) e anche dei canditi fatti in casa. Se poi volete farle proprio a forma di Nastrine… con l’infografica, che mostra passo passo come fare, verranno benissimo!
Nan-E Nokhodchi (biscottini iraniani di farina di ceci e acqua di rose)
Biscottini dalla consistenza incredibilmente leggera, friabilissimi, che letteralmente si sciolgono in bocca. Profumati di fiori e spezie, tradizionalmente vengono serviti nella festa di Nowruz, in cui il re Jamshid – secondo una millenaria leggenda – scoprì lo zucchero. Questi biscottini sono anche gluten & lactose free!
Cubo di storione al lime e zenzero, in vasocottura
Un pesce pregiato, dalla carne rosata, compatta ma non asciutta, ancora troppo poco usato in cucina. Una ricetta facile, leggera, raffinata. Scopriamo lo storione in una cottura particolare, che lascia intatto il suo sapore delicato.
Crostata di asparagi e nocciole con brisée integrale alla birra
Quiches e “torte salate” sono buone, belle, risolvono spesso un pranzo o una cena… ma è proprio necessario usare le paste pronte del supermercato? Questa brisée si fa in 5 minuti, servono una ciotola e una bilancia. Si può stendere anche senza mattarello, direttamente sulla carta forno. Si può fare con farine diverse, con grassi…
Torcetti alla birra
Biscotti semplici, rustici, fatti apposta per accompagnare una bella tazza di caffelatte o una merenda. Croccanti, molto profumati e saporiti per l’aggiunta di birra Triple e spezie: io consiglio di raddoppiare la dose, si conservano benissimo in una scatola di latta (ma comunque… uno tira l’altro…)