Ingredienti:
- Scorze di arance bio
- Zucchero
- Acqua
- Cioccolato fondente
Tagliare le scorze (ben lavate e spazzolate) a strisce regolari. Immergerle in acqua fredda e portare a bollore, cuocendo per ca 5-6 min. Scolare e ripetere l’operazione almeno altre due volte.
Dopo l’ultima bollitura, scolare le scorze e immergerle di nuovo in una ciotola di acqua fredda, coprendo con pellicola, per una notte (in frigo).
Passato questo tempo, scolarle nuovamente, lasciandole in un colino per un paio d’ore. A questo punto, pesarle e metterle in una pentola dal fondo spesso con lo stesso peso di zucchero e la metà di acqua. Cuocere su fiamma bassa finche le scorze non abbiano assorbito tutto lo sciroppo. Foderare una teglia con carta forno e disporvi le scorzette, tolte dalla pentola con una pinza, avendo cura di non sovrapporle. Lasciarle asciugare all’aria, coperte con del tulle o con l’apposito “ombrellino”, per due-tre giorni, cioè fino a quando non saranno ben asciutte.
Fondere il cioccolato fondente a bagnomaria, intingere ogni scorzetta e rimetterla sulla carta forno ad asciugare (per favorire il rassodamento del cioccolato si può mettere la teglia in frigo per qualche minuto).
Se riuscite a non mangiarle tutte subito, si conservano a lungo in una scatola di latta ben chiusa.
Tips&Tricks
- Usate arance dalla scorza piuttosto spessa, eventualmente rimuovedo l’albedo in eccesso con un coltellino. Una parte di albedo è comunque necessaria.
- Va da sè che le arance devono essere non trattate
- A me non piace la marmellata di arance con le scorze, quindi… ecco come riutilizzo le bucce delle arance!
- Finite le due bolliture, assaggiate un pezzettino di scorza: non dovrebbe essere più amara. Se vi pare ancora troppo amara, date un’altra cottura, ma in genere il successivo ammollo notturno le renderà perfette.
- Sono asslutamente IRRESISTIBILI, mettetele sotto chiave…
2 commenti Aggiungi il tuo