Siamo abituati a mangiare le capesante quasi sempre gratinate – con panure, o peggio besciamelle che coprono e annullano quasi il loro sapore delicato e particolare. Allora ho pensato ad un modo alternativo (e decisamente delizioso) per gustarle al meglio, specie se si hanno a disposizione quelle belle grosse, atlantiche. Ah, giusto: si fanno in un attimo!
Mese: dicembre 2015
Choux “moretti” con mousse di sedano e caprino e pralinato di noci
Un piccolo “gioco”di pasticceria salata e un antipasto perfetto per il buffet delle feste o per un aperitivo di auguri che non sia la solita tartina al salmone…
Petto d’anatra al ribes e granella di pistacchio
E’ davvero un peccato che l’anatra non faccia parte della tradizione della “cucina italiana”. A volte penso che la costante enfasi sulla dieta mediterranea abbia finito col privarci dell’abitudine di gustare prelibatezze come la carne di anatra, invece molto apprezzata e cucinata oltralpe. Comunque sia, questo è in assoluto uno dei miei piatti preferiti…
Fettuccine alla farina di castagne con ragout di coniglio al caffè
In questo piatto ci sono alcune delle cose che mi piacciono di più: la pasta fresca, una carne pregevole, e un gustoso connubio fra tradizione e sapori non troppo usuali. E’ un primo perfetto per un’occasione di festa.
Lussekatter, brioscine svedesi di S. Lucia
I lussekatter sono focaccine dolci tipiche della tradizione natalizia svedese. Vengono di solito preparate per la notte di Santa Lucia, il 13 dicembre. Anche questi, come molti dolci nordici, hanno radici antichissime, che risalgono alle feste pagane del solstizio d’inverno.
Lombatina di coniglio ai cranberry e fiori di lavanda
Sfortunatamente, da queste parti la deliziosa carne di coniglio si mangia perlopiù arrosto, che è probabilmente il miglior modo di rovinarla: molti non la apprezzano proprio perchè così è spesso asciutta e davvero poco appetitosa. Invece, si tratta di una carne delicata e versatilissima, che non richiede cotture stralunghe ed è perfetta in abbinamento a frutta fresca e secca così come a salse robuste e piccanti.
Chutney di mele e ananas
Il chutney è una conserva dolceforte deliziosa, che accompagna benissimo carni e formaggi (oltre ad essere un’idea carina per un regalino). In particolare, questo chutney è perfetto con gli hamburger di tacchino o, ad esempio, con una robiolina fresca.
Christstollen con biga (o preimpasto)
Un vero dolce di Natale, di antica tradizione tedesca: pare che la ricetta risalga addirittura al XIV secolo. Andrebbe consumato dopo tre settimane dalla sua preparazione: chi ci riesce, mi scriva…